Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Battesimo a Olbia per il Moby Fantasy

Achille Onorato

(Dall’inviata)

OLBIA – 🗣️ “Sono 25 anni che il Mediterrano non ospita un traghetto nuovo. Ora c’è il Moby Fantasy e in autunno arriverà anche il gemello Legacy. Torna la Balena Blu”. L’amministratore delegato del 🐋 Gruppo Moby 👤 Achille Onorato mostra tutto l’orgoglio di chi, dopo anni difficili con un concordato che solo pochi giorni fa ha avuto l’omologa, guarda al futuro con ottimismo.

E il Fantasy, che domenica sera ha incassato il sold out per il suo primo viaggio da Livorno a Olbia, sfodera i numeri di questa ripartenza: 2️⃣3️⃣7️⃣ metri di lunghezza, 3️⃣3️⃣ di larghezza, 6️⃣9️⃣.5️⃣0️⃣0️⃣ di stazza lorda, 3️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ passeggeri, 4️⃣4️⃣1️⃣ cabine, 3️⃣.8️⃣0️⃣0️⃣ metri di garage per ospitare fino a 1️⃣.3️⃣0️⃣0️⃣ auto. Quattro motori per una velocità di crociera di 2️⃣3️⃣,5️⃣ nodi.

Strategica l’organizzazione dei garage che nei mesi invernali ospiteranno, al posto delle auto dei turisti, fino a 3️⃣0️⃣0️⃣ camion. Il tempo nelle manovre di imbarco e sbarco è fondamentale ma lo sforzo di ridurre l’attesa rischia di essere in parte vanificato dalla banchina 6️⃣2️⃣ del porto di Livorno che non è sufficientemente larga per permettere l’apertura dei tre portelloni di accesso ai 4️⃣ ponti garage.

🗣️ “Serve una soluzione a lungo termine” liquida Onorato ben sapendo che fino a quando il piano di zonizzazione fatto dall’Autorità portuale di Livorno non sarà completato il problema resterà senza soluzione. Importante anche l’impegno del Gruppo Moby per rispondere alle indicazioni dell’Unione Europea che chiede, anche allo shipping, più attenzione all’ambiente. La nave dei record, ha ricordato l’ad Onorato, ha ridotto le emissioni del 4️⃣0️⃣% e può andare a Lng quando i porti italiani lo consentiranno.

[hidepost]

Altro problema annoso. Sostenibilità ambientale ma anche economica: il Fantasy vale due traghetti, riducendo notevolmente l’impatto. Traghetto con prua verticale senza bulbo, più silenzioso e con notevole risparmio energetico. 

La nuova filosofia della Balena Blu sarà la strategia dell’intero piano di ristrutturazione di cui il battesimo del Fantasy rappresenta il primo risultato. Completo refitting della flotta nei prossimi 1️⃣8️⃣ mesi con un investimento da 3️⃣6️⃣ milioni di euro provenienti, il 4️⃣0️⃣%, dal Pnrr. 🗣️ “Siamo l’unica compagnia ad aver ottenuto tutto quello che abbiamo chiesto”. Ora non resta che aspettare le prenotazioni per questa ammiraglia che offre servizi per famiglie ma anche per chi vuol concedersi una cenetta gourmet. A bordo: cucine a vista, piatti tipici della cultura italiana, come italiane sono le 1️⃣1️⃣9️⃣ persone che lavorano a bordo del Fantasy. 🗣️ “Stiamo capitalizzando gli sforzi fatti – chiude Onorato – mantenendo la leadership nell’Arcipelago e nei collegamenti con la Sardegna. Portiamo avanti lo sviluppo senza voli pindarici. La concorrenza? Noi siamo cresciuti sulla concorrenza, dunque ben venga”. 

Michela Berti

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio