Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marella Voyager “tocca” Piombino

Nella foto: Cerimonia scambio Crest.

PIOMBINO – L’arrivo della nave è stato salutato ufficialmente dalle principali autorità e istituzioni cittadine: presenti alla cerimonia di “Maiden Call” il sindaco Francesco Ferrari, l’assessore comunale Sabrina Nigro e la dirigente dell’AdSP, Roberta Macii.

La Marella Voyager per la prima volta a Piombino. Lunga 234 metri e larga 32, e ultima aggiunta alla flotta della compagnia di navigazione britannica, è una nave di 13 ponti, con 952 cabine, e 1830 passeggeri, tutti per lo più di nazionalità britannica e over 60.

La Voyager offre una crociera di sette giorni per il Mediterraneo, proponendo un itinerario che tocca sei porti: Palma di Majorca, Piombino, Savona, Calvi (Corsica), Marsiglia, Tarragona (Spagna).

Il presidente dell’Authority Guerrieri ha detto che con Marella Cruise, di concerto con operatori e istituzioni, l’obiettivo principale resta di creare un’offerta escursionistica per rilanciare e far conoscere il territorio.

Benvenuto anche da parte del sindaco piombinese Ferrari: “Piombino si stia sempre più affermando come meta turistica frequentata e ambita. È stato un piacere accogliere personalmente in città la nave da crociera Marella Voyager. Il Comune sta lavorando quotidianamente per costruire una rete operativa, insieme all’Autorità portuale e alle associazioni di categoria, per offrire ai croceristi un’esperienza sempre più ricca con servizi all’altezza di una meta turistica di qualità.”

Sabrina Nigro, assessore alle attività produttive e al turismo, ha rimarcato come l’arrivo dei croceristi in città è un’opportunità turistica e commerciale perché si crea sinergia, nascono iniziative e proposte innovative, l’intero sistema ricettivo ha la possibilità di strutturarsi ulteriormente con un un’offerta variegata e creativa.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio