Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancora posizioni aperte per Grimaldi

NAPOLI – Il tema del lavoro è un tema “caldo” nel nostro Paese, fra Governo, opposizioni, sindacati e C. Lo è sempre stato e lo resterà inesorabilmente. Un terreno di battaglie, di conquista, dove il “sangue politico” scorre a fiumi.

Noi ci limitiamo a ricordare, nel nostro settore di competenza, che da oltre 50 anni cerchiamo di raccontare con tutta la professionalità del caso, le tante opportunità per lavorare a bordo delle navi del Gruppo Grimaldi, che intende garantire alla propria clientela servizi di qualità sempre più elevata. La compagnia partenopea ricerca attualmente circa 200 figure tra cui Cuochi, Camerieri, Baristi, Cabinisti da impiegare nella sezione Hotel e diverse figure da impiegare in Macchina e Coperta, che entreranno a far parte di equipaggi altamente qualificati impiegati su navi moderne dedicate al trasporto di passeggeri e merci.

La compagnia armatoriale partenopea possiede e gestisce una flotta in costante crescita ed impiega le sue navi su servizi regolari attivi 12 mesi all’anno. Essere parte degli equipaggi Grimaldi rappresenta un’importante occasione: il Gruppo, da sempre attento alle proprie risorse umane di mare, si impegna a premiare quelle più meritevoli, offrendo loro concrete opportunità di crescita professionale a bordo di navi fra le più tecnologicamente avanzate e rispettose dell’ambiente al mondo.

È possibile presentare la propria candidatura accedendo al portale Lavora Con Noi del Gruppo Grimaldi e selezionando le sezioni dedicate al personale di bordo.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo crew@grimaldi.napoli.it.

Le selezioni sono aperte anche a chi non ha ancora completato i corsi STCW: a quanti dimostreranno di avere le giuste qualità, il Gruppo Grimaldi offrirà supporto informativo per l’ottenimento dei documenti necessari all’imbarco.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio