Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporti e transizione digitale

ROMA – 🗣️ “La cosiddetta transizione digitale e tecnologica è fondamentale, ma è anche un po’ una conseguenza se vogliamo efficientare il sistema logistico e favorire la competitività del sistema Paese. Dinanzi a questa sfida, gli interporti intendono presentarsi come una rete, con una unica voce, come un soggetto unico nei sistemi interoperabili”.

Come abbiamo scritto nel numero scorso grazie all’intervista di Michela Berti, lo ha sottolineato 👤 Matteo Gasparato, intervenendo a Livorno con le istituzioni locali, 👤 Giuseppe Rizzi, (Fermerci), 👤 Antonio Brunacci (Mercitalia logistics Gruppo FS Italiane), 👤 Ivano Russo (Ram spa) Luca Pentrella Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il presidente dell’interporto di Livorno Rocco Guido Nastasi. 

🗣️ “Con il lavoro iniziato in questo anno – ha aggiunto Gasparato – con Ram spa, con Fermerci e gli altri attori come la Autorità di sistema Portuali e le ferrovie ritengo che la creazione di un sistema unico interoperabile della logistica sia un obiettivo raggiungibile e, a mio avviso, la PNL (Piattaforma logistica nazionale) si realizzerà grazie al Pnrr”.  

[hidepost]

🗣️ “Il Polo Logistica del Gruppo FS – ha detto anche Antonio Brunacci – sta lavorando per dare continuità al lavoro già intrapreso da tempo con le associazioni di categoria, le Autorità di Sistema Portuale e le componenti ministeriali: l’obiettivo comune è quello di garantire l’interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi a beneficio delle operations di business”.

🗣️ “Dopo il protocollo sottoscritto a Novara è molto importante che continui il percorso intrapreso anche con altri attori, come Mercitalia e le Autorità di Sistema Portuali. Altrettanto importante – ha sottolineato Giuseppe Rizzi, direttore di Fermerci – è che il dato, nel momento in cui nascerà la piattaforma, sia gestito da un soggetto terzo e pubblico, e che poi i richiedenti dati siano autorizzati formalmente nel momento in cui inizierà la raccolta dati.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio