Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Attacco alla mega-Garbage Patch

LOS ANGELES – Nelle acque dell’Oceano Pacifico, tra la California e l’Arcipelago Hawaiano, ci si imbatte in quella che è tristemente nota come Great Pacific Garbage Patch, la più grande isola di plastica del mondo. Pensate che i rifiuti ammassati (ben 8️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ tonnellate!) coprono una superficie impressionante, pari a circa 1️⃣,6️⃣ milioni di chilometri quadrati: praticamente tre volte quella della Francia.

Adesso, però, l’isola di immondizia inizia a fare meno paura, grazie all’impegno costante degli attivisti di The Ocean Cleanup, che da anni stanno ripulendo il Pacifico. Agli inizi di agosto l’organizzazione ambientalista senza scopi di lucro – fondata nel 2013 dal giovane imprenditore olandese Boyan Slat – ha effettuato una spedizione di pulizia senza precedenti, rimuovendo dal Great Pacific Garbage Patch la quantità record di 1️⃣1️⃣.3️⃣5️⃣3️⃣ chili di plastica, come documenta il filmato pubblicato sui canali social.

Per portare a termine la missione è stato impiegata la macchina System 002, ribattezzata Jenny, che negli ultimi anni è riuscita ad estrarre 2️⃣8️⃣2️⃣.7️⃣8️⃣7️⃣ chili di plastica dal Great Pacific Garbage Patch, contribuendo al ripristino di un’area dell’oceano che si estende per 8️⃣.3️⃣5️⃣2️⃣ chilometri quadrati. Un paio di giorni fa, dopo anni di onorato servizio, il sistema è stato abbandonato (“è la fine di un’era” dicono gli attivisti) ma solo per passare ad uno più all’avanguardia ed efficiente.

Pubblicato il
2 Settembre 2023
Ultima modifica
5 Settembre 2023 - ora: 18:16

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio