Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aponte e la Svizzera

Gianluigi Aponte

Dal lettore Franco Tonelli, sempre attento alle nostre pagine, arriva questo lapidario (e sarcastico) commento al nostro articolo sulle prospettive di ritorno dell’interesse di Aponte con MSC alla compagnia italiana Ita Airways: un interesse sollecitato dal governo nazionale in nome dell’italianità perché Ita non diventi “preda” dei tedeschi di Lufthansa con una loro maggioranza azionaria. Scrive sul web Tonelli:

Aponte, italianità di che? Le sue aziende sono in Svizzera…

Tonelli ha ragione sulle aziende MSC, ma ciò non toglie che Gianluigi Aponte sia italiano, che il suo impegno con l’economia italiana continui ad essere fondamentale, che il personale delle sue numerose navi sia prevalentemente italiano e che MSC Logistics abbia investito e investe nei terminal portuali italiani (si veda Gioia Tauro, per fare solo un esempio).

[hidepost]

La sede svizzera della holding è ovviamente una scelta fiscale, ma non è certo una scelta unica nel campo delle grandi imprese nazionali. Basta citare la Fiat, oggi del gruppo Stellantis, che ha sede ad Amsterdam pur mantenendo parte importante della produzione (almeno per ora) in Italia. Stessi motivi: il carico fiscale italiano che massacra non solo i singoli contribuenti ma anche e specialmente le imprese, piccole e grandi. Finché non sarà risultano questo fondamentale problema, l’economia nazionale potrà far poco per crescere davvero.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora