Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Wave per la Cruise “Manara”

Nella foto: La “Manara”.

GENOVA – Il Gruppo De Wave, con sede a Genova, leader globale nell’allestimento degli interni di navi da crociera e yacht, ha ottenuto una commessa del valore di oltre 60 milioni di dollari per la progettazione e l’allestimento di aree pubbliche e suites destinate alla clientela Vip della nave “Manara” (ex “World Dream”), prima unità del gruppo Aroya Cruises, controllato da Cruise Saudi. Il gruppo arabo si pone l’ambizioso obiettivo di superare a breve, proprio nel suo mercato di riferimento, quota 1,3 milioni di passeggeri entro il 2035, occupando una delle prime cinque posizioni nel mondo dei cruise operator.

Si tratta della prima nave da crociera destinata a operare per gran parte dell’anno nel Golfo e sarà pronta a entrare in servizio il prossimo anno.

I lavori saranno svolti nei bacini di Bremerhaven, in Germania, e partiranno nel mese di settembre per concludersi a maggio 2024.

De Wave curerà in particolare gli aspetti legati alla trasformazione della nave per il mercato arabo, contribuendo così a dare vita alla nuova unità da 4mila passeggeri. Il Gruppo genovese ha ottenuto la commessa per la progettazione e la realizzazione della parte alta dell’unità, dove saranno collocate le suites dei passeggeri Vip che saliranno a bordo della “Manara”. L’armatore ha affidato a De Wave il compito più sfidante, puntando sull’esperienza del Gruppo genovese per la parte di maggiore pregio della nuova unità.

La commessa sarà realizzata in collaborazione con MJM Marine ed è la più grande nel settore refit per impegno e valore commerciale nella storia del Gruppo genovese.

La commessa precorre per molti aspetti – afferma De Wave – i tempi della Via del Cotone lanciata al G20 dal presidente Usa, Joe Biden. Per le aziende italiane si tratta di una grande opportunità di commercio con i mercati del Middle East e dell’India.

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio