Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Wave per la Cruise “Manara”

Nella foto: La “Manara”.

GENOVA – Il Gruppo De Wave, con sede a Genova, leader globale nell’allestimento degli interni di navi da crociera e yacht, ha ottenuto una commessa del valore di oltre 60 milioni di dollari per la progettazione e l’allestimento di aree pubbliche e suites destinate alla clientela Vip della nave “Manara” (ex “World Dream”), prima unità del gruppo Aroya Cruises, controllato da Cruise Saudi. Il gruppo arabo si pone l’ambizioso obiettivo di superare a breve, proprio nel suo mercato di riferimento, quota 1,3 milioni di passeggeri entro il 2035, occupando una delle prime cinque posizioni nel mondo dei cruise operator.

Si tratta della prima nave da crociera destinata a operare per gran parte dell’anno nel Golfo e sarà pronta a entrare in servizio il prossimo anno.

I lavori saranno svolti nei bacini di Bremerhaven, in Germania, e partiranno nel mese di settembre per concludersi a maggio 2024.

De Wave curerà in particolare gli aspetti legati alla trasformazione della nave per il mercato arabo, contribuendo così a dare vita alla nuova unità da 4mila passeggeri. Il Gruppo genovese ha ottenuto la commessa per la progettazione e la realizzazione della parte alta dell’unità, dove saranno collocate le suites dei passeggeri Vip che saliranno a bordo della “Manara”. L’armatore ha affidato a De Wave il compito più sfidante, puntando sull’esperienza del Gruppo genovese per la parte di maggiore pregio della nuova unità.

La commessa sarà realizzata in collaborazione con MJM Marine ed è la più grande nel settore refit per impegno e valore commerciale nella storia del Gruppo genovese.

La commessa precorre per molti aspetti – afferma De Wave – i tempi della Via del Cotone lanciata al G20 dal presidente Usa, Joe Biden. Per le aziende italiane si tratta di una grande opportunità di commercio con i mercati del Middle East e dell’India.

Pubblicato il
16 Settembre 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio