Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piloti, ok a gara unica

La nostra recente intervista al capo dei piloti portuali di Livorno comandante Biancotti ha suscitato un forte interesse tra gli interessati, tanto che stanno arrivando numerose segnalazioni sul web in sostegno alla sua proposta di un concorso unico nazionale d’ingresso.

Eccone due, la prima delle quali da un pilota di annosa esperienza del porto di Trieste.

Franco Tonelli: La graduatoria dura tre anni. Ok al concorso unico a livello nazionale e chi lo passa entra in graduatoria ed entra nel primo porto che ne fa richiesta; come per altri concorsi pubblici può rifiutare la prima destinazione, se rifiuta anche la seconda scivola all’ultimo posto della graduatoria.

I tempi burocratici e le spese per visite mediche sarebbero notevolmente ridotti e si eviterebbe che i concorrenti possano presentarsi a più concorsi scegliendo poi il porto che più li aggrada lasciando vacante di organico il porto di provenienza.

[hidepost]

Si può prendere in considerazione di suddividere il territorio nazionale in due settori comprendenti uno i porti da Savona a Civitavecchia e da Trieste a Ravenna Sardegna ed Elba comprese e l’altro per i restanti porti continentali e Sicilia.

 

Leonardo Costagliola. Lo stesso pensiero: pensate un po’, oggi ci sono porti che vengono gestiti da un solo pratico (ed hanno un traffico di 600/700 ed oltre manovre annue)…

*

Non abbiamo alcun commento da aggiungere se non la constatazione e che Biancotti ha centrato il problema. Ci auguriamo che sul fondamentale tema per l’efficienza dei porti vogliano muoversi in supporto anche le AdSP attraverso Assoporti, e le categorie degli armatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2023
Ultima modifica
22 Settembre 2023 - ora: 17:43

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio