Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere di lusso e piccoli scali

Nella foto: Il tavolo dei relatori.

BARI – Nella sala conferenze del Terminal Crociere del porto si è svolta nei giorni scorsi una tavola rotonda dal titolo “Charming experiences for luxury cruise passengers”, organizzata per celebrare la conclusione del progetto “THEMIS – Territorial and Maritime Network Supporting the Small Cruises Development”, finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A GRECIA ITALIA 2014-2020, di cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) è Lead Beneficiary.

Nel corso dei lavori, è stato tracciato un bilancio delle attività realizzate nell’ambito del progetto e analizzati gli aspetti relativi all’industria crocieristica, con un focus particolare sul segmento lusso. Tra i target del progetto, infatti, la creazione di itinerari turistici via terra che possano attrarre crocieristi “curiosi” di sbarcare in porti minori, e la realizzazione di piccoli terminal passeggeri e nuovi approdi per piccole crociere lusso e maxi yacht.

🗣️ “L’industria crocieristica ha dimostrato di essere un catalizzatore economico senza precedenti per il nostro territorio, – commenta il presidente di AdSPMAM  👤 Ugo Patroni Griffiportando con sé una serie di benefici che hanno un impatto duraturo sul nostro tessuto economico e sociale. Proprio per questi motivi puntiamo molto sulle crociere, soprattutto sul lusso, un segmento in forte espansione nell’industria turistica, in grado di offrire ai viaggiatori esperienze di viaggio straordinarie e di influenzare positivamente l’economia di un territorio. I porti del nostro Sistema ben si prestano a questo tipo di economia, grazie ad un hinterland straordinario e a scali infrastrutturati e dotati di servizi. Il progetto THEMIS – conclude il presidente – ha facilitato la strategia di crescita transfrontaliera tra la Puglia e la Grecia, promuovendo contestualmente il processo di destagionalizzazione dei flussi turistici, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un sistema produttivo dinamico, basato su sistemi smart, sostenibili e inclusivi”.

Il progetto è stato avviato nel 2018 con l’intento di sostenere e rilanciare lo sviluppo e le attività dei porti minori, dotandoli di infrastrutture di base e leggere; di nuovi servizi; di collegamenti tra i network informativi dei porti di Bari e di Corfù e stimolando, attraverso la creazione e la diffusione di un marchio comune, la creazione di nuove rotte per navi da crociera di piccole dimensioni e del segmento lusso.

Pubblicato il
14 Ottobre 2023
Ultima modifica
17 Ottobre 2023 - ora: 17:52

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio