Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rixi in India sullo shipping

MUMBAY – 🗣️ “Le continue crisi geopolitiche che interessano la nostra area di vicinato – ha detto il viceministro 👤 Rixi nell’incontro dei giorni scorsi con il ministro indiano dello shipping Sarnabanda Sonowal – evidenziano l’opportunità di rafforzare la cooperazione con i grandi player globali come l’India per consolidare le nostre catene del valore, specie a livello marittimo. L’incontro col ministro indiano dei Porti e dello shipping Sarnabanda Sonowal, nel corso del globo marittime forum 2023, ha evidenziato l’impegno del nostro governo – ha detto ancora Rixi – in favore della continuità e dell’apertura delle linee di collegamento via mare. Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa risponde a nuove sfide e opportunità. Il trasporto marittimo crescerà molto nei prossimi decenni e l’Italia rappresenta un hub logistico strategico per i collegamenti tra Nord Europa e Indo-Pacifico. Il nostro rapporto con l’India si basa su sinergie profonde, a partire dalle infrastrutture. Nei prossimi mesi andremo a rafforzare la relazione fra le autorità portuali indiane e le nostre per sperimentare linguaggi comuni”. 

*

Anche in Qatar, durante la visita a Doha che fa parte della missione del viceministro in Oriente, Rixi aveva ribadito, prima di proseguire per l’India, la volontà dell’Italia di cooperare ei progetti di logistica avanzata con quel paese.

🗣️ “Il Qatar a breve metterà a gara numerosi progetti di connettività regionale – ha detto Rixi – tra cui la rete ferroviaria ad alta velocità per il trasporto passeggeri che collegherà Doha a Riyad e quella per il trasporto merci che collegherà vari Paesi del Golfo. Con l’ambasciatore italiano Paolo Toschi ho voluto approfondire anche in merito il tema delle opportunità di cooperazione col Paese del Golfo nel campo delle infrastrutture e dei trasporti. Dal controllo del traffico aereo alla transizione energetica fino a un innovativo sistema di trasporto su acqua, il Qatar affronterà nei prossimi anni una ambiziosa agenda di sviluppo infrastrutturale con notevoli opportunità per le imprese italiane del settore”.

Pubblicato il
21 Ottobre 2023
Ultima modifica
24 Ottobre 2023 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio