Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Premi ai giovani innovatori

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – Lunedì scorso nella sala post-Consiglio Giuseppe Vitiello di Palazzo Comunale ha avuto luogo la presentazione della seconda edizione del “Contest Giovani Innovatori”, il concorso che premia le migliori idee imprenditoriali giovanili capaci di valorizzare il territorio di Livorno con potenziali ricadute dirette, riservato a giovani singoli o gruppi informali di giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni. 

Il Contest rappresenta un’opportunità anche per le scuole superiori, – ha ricordato il Comune – che hanno la possibilità di attivare percorsi personalizzati PCTO. 

Il bando sarà aperto fino al 15 dicembre prossimo e a coloro che avranno candidato le proposte ritenute più meritevoli o con il più alto grado di innovazione, verranno offerti premi in denaro, percorsi formativi e incontri di coaching individuale finalizzati alla stesura di un piano di sviluppo imprenditoriale. 

La presentazione, che rientra nell’ambito delle attività del progetto Livornine 2030, è stata introdotta dall’assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, cui è seguito l’intervento di Marco Celi (Innolabs) sul bando.

Pubblicato il
25 Ottobre 2023
Ultima modifica
27 Ottobre 2023 - ora: 10:37

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio