Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi Lines, un’estate ancora ok

Francesca Marino

RIMINI – Un’altra stagione estiva si è conclusa con risultati soddisfacenti su tutte le destinazioni per la compagnia di navigazione Grimaldi Lines, come ha riferito durante la manifestazione del TTG Travel Experience di Rimini la passenger department manager di Grimaldi Lines, Francesca Marino. “Il numero di viaggiatori che hanno scelto la traversata via mare, con al seguito l’auto, la moto oppure il camper, è in costante crescita;  questo trend vale sia su Sardegna e Sicilia, che sono le destinazioni di punta del brand, sia sulle mete internazionali, come Spagna e Grecia. Due destinazioni che da sempre attirano l’interesse del mercato nella stagione estiva. La crescita costante delle performance della compagnia poi è frutto di diversi fattori: l’ampio network di collegamenti verso le destinazioni turistiche del Mediterraneo, i comodi orari di partenza e arrivo delle navi, la politica tariffaria che assicura prezzi competitivi in ogni momento dell’anno”.

[hidepost]

Così per la prossima stagione – ha detto ancora Francesca Marino – ecco che Grimaldi Lines rilancia il suo network e conferma tutte le rotte già operative in questo 2023.  Restano l’alta frequenza della tratta Livorno-Olbia e viceversa, gli storici collegamenti marittimi da Civitavecchia per Porto Torres e Olbia (quest’ultimo stagionale) e le linee in continuità territoriale da Civitavecchia per Arbatax e Cagliari e da Napoli e Palermo per Cagliari. La Sicilia è poi con le tratte per Palermo, che partono dai porti di Livorno, Napoli, Salerno e Cagliari. “Nel Mediterraneo c’è poi la Spagna che è una destinazione storica, servita tutto l’anno dalle due ammiraglie della flotta Grimaldi Lines, che si alternano sulla rotta Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona e viceversa. Brindisi e Ancona sono invece i porti di riferimento per la Grecia, grazie ai collegamenti regolari per Igoumenitsa. A questi nella stagione estiva si affiancano le linee per Corfù, una delle più belle isole dello Ionio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio