Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia in ritardo sul digitale

BRUXELLES – Qual è lo stato di digitalizzazione dell’Italia? «Oltre la metà degli italiani non dispone di competenze digitali di base» mettono in evidenza gli analisti della start-up innovativa Sharing Media SRL (www.sharingmediasrl.com) riferendosi a quanto emerge dall’ultimo «Rapporto DESI», il rapporto della Commissione Europea che indaga il grado di digitalizzazione dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea nel quale l’Italia si colloca questa volta in diciottesima posizione.

Secondo il rapporto – inoltre – solo il 60% delle piccole e medie imprese italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale e di utilizzo di servizi in cloud. E neanche la connettività – seppure abbia registrato progressi in termini di diffusione dei servizi a banda larga e di realizzazione della rete – non è allineata agli standard europei.

«Per non parlare dell’utilizzo di servizi pubblici digitali che – seppure abbia fatto registrare una crescita considerevole negli ultimi 2 anni – è riuscito a coinvolgere solo il 40% degli utenti italiani, rispetto ad una media europea del 65%» aggiungono i fondatori della start-up innovativa pubbli-editoriale Sharing Media SRL e dell’omonimo Quotidiano “Sharing Media” (www.sharing-media.com).

Inoltre, secondo l’ultimo rapporto «ICT nelle Imprese» dell’ISTAT, nelle aziende con più di 10 dipendenti un’impresa su tre è completamente fuori dai social.

Eppure per rimanere competitive e prosperare nel mercato, le aziende – ma anche i professionisti – non possono prescindere dal digitale come parte integrante della loro strategia di crescita e di successo commerciale.

«Investire in questa direzione è l’unica strategia possibile per aumentare la propria competitività e rimanere appetibili sul mercato: oggi più che mai è una strada obbligata» spiegano gli specialisti di Sharing-Media.com.

L’evoluzione tecnologica è sempre più rapida: restare indietro può essere fatale per le nostre imprese. «Ma dal PNRR può venire un nuovo slancio: uno dei suoi obiettivi è proprio quello di incentivare lo sviluppo di competenze digitali, ormai essenziali per cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica e potenziare la crescita economica» concludono gli ideatori di Sharing-Media.com.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio