Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prima cementiera a Marghera

VENEZIA – La nave cementiera Blue Ciment 4 proveniente da Izmir in Turchia è giunta nel porto di Venezia utilizzando il nuovo accosto affidato in concessione alla società Veneta Cementi e sito lungo il Canale Industriale Brentella, un’area di grande rilievo operativo portuale a Porto Marghera. L’arrivo della nave, che trasportava 13.800 tonnellate di cemento, ha inaugurato la messa in esercizio dell’accosto “Fintitan-b” dopo i lavori di realizzazione della banchina che hanno visto una compartecipazione della società concessionaria e dell’Autorità di Sistema Portuale nell’investimento economico. 

🗣️ «L’arrivo della prima nave presso il nuovo accosto nel canale Brentella – ha dichiarato il presidente dell’AdSP MAS 👤 Fulvio Lino Di Blasioè l’ennesima testimonianza della vitalità del nostro sistema portuale e del grande rilievo operativo portuale di quella parte di Porto Marghera. L’investimento, frutto di una fattiva collaborazione tra pubblico e privato, fa fronte a un’esigenza di ampliamento del business espressa da Veneta Cementi: l’Ente ha realizzato assieme all’azienda le opere necessarie ad accogliere il traffico di navi cementiere e ha consentito alla società di operare presso un accosto temporaneo per tutto il tempo necessario alla messa in esercizio dell’opera”. 

L’intervento in area demaniale ha previsto sia l’esecuzione di opere strutturali per la trasformazione del marginamento ambientale in banchina portuale, sia un intervento di dragaggio per l’approfondimento del fondale alla quota di – 9 metri sul livello marino medio del primo tratto del canale Brentella, necessario per l’accosto di navi di pescaggio pari a 8 metri. Il dragaggio ha comportato l’escavo di circa 45 mila metri cubi di sedimenti precedentemente caratterizzati lungo un fronte di banchina di 190 metri. I sedimenti sono stati conferiti in prevalenza all’interno della cassa di colmata del Molo Sali e in minima parte presso l’isola delle Tresse. 

Pubblicato il
25 Novembre 2023
Ultima modifica
28 Novembre 2023 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio