Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Storico OK al “Marina” di Livorno

LIVORNO – Siamo arrivati, a quanto pare, al via per un traguardo atteso ormai da oltre vent’anni: quello della partenza per i lavori del grande “Marina” del Porto Mediceo labronico – che ci piace presentare con il simbolo di un fiore policromo di barche nella foto qui sopra – sulla base degli accordi di Roma benedetti dall’allora presidente della repubblica Ciampi nel quadro della trasformazione del cantiere navale Fratelli Orlando in hub Benetti Yachting. 

Martedì prossimo 5 dicembre il Comitato di Gestione dell’AdSP di Luciano Guerrieri chiuderà la lunga, lunghissima, “neverending story” della concessione a Paolo Vitelli: una storia che si è trascinata nei decenni sia per le implicazioni urbane, sia per la volontà di superare senza imposizioni “manu militari” ai circoli che a loro volta con concessioni o (in alcuni casi) con stati di fatto hanno usufruito di centinaia e centinaia di ormeggi.

Quello che anni fa battezzammo “il marina spontaneo” (erano i tempi del compianto presidente dello Yacht Club Livorno Alberto Uccelli) diventerà, speriamo rapidamente, un “Marina” davvero attrezzato e rilanciato.

Una parte del merito va anche all’attuale presidente dello Yacht Club Livorno, avvocato Gian Luca Conti, che si è fatto parte attiva nel trovare la formula vincente per superare i tanti “sbarramenti” alla realizzazione.

[hidepost]

*

Torneremo sul tema dopo il Comitato di Gestione.

Va ricordato intanto che dopo anni ed anni di attesa, lo stesso Paolo Vitelli, creatore e “boss” del gruppo Azimut/Benetti, si è impegnato in prima persona a portare avanti il progetto “Marina” di Livorno.

Ed ha promesso che sarà una realtà capace di attirare a Livorno il turismo nautico di più alta classe, con ricadute economiche non solo sulla città ma sull’intera Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2023
Ultima modifica
3 Dicembre 2023 - ora: 15:59

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio