Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’SQAS di DHL Global Italy

Matteo Somma

MILANO – DHL Global Forwarding Italy, specialista del trasporto aereo e marittimo di DHL Group, annuncia di aver superato con successo l’assessment SQAS.

SQAS (Safety and Quality Assessment System) è un sistema di valutazione riconosciuto a livello mondiale, nato grazie all’iniziativa di CEFIC (Consiglio Europeo delle Industrie Chimiche), che valuta le performance ambientali, di sicurezza e qualità dei fornitori di servizi logistici alle Aziende Chimiche, consentendo loro di raggiungere l’eccellenza della supply chain. Con 30 anni di esperienza e una rete globale di certificatori indipendenti, SQAS è un punto di riferimento del settore per la sicurezza, la qualità e la sostenibilità del trasporto e della logistica dei prodotti chimici.

L’assessment SQAS rappresenta un importante complemento all’expertise che DHL Global Forwarding Italy è già in grado di fornire nella gestione dei carichi liquidi e consentirà di poter rispondere alle richieste dei clienti che operano nel settore chimico, offrendo servizi certificati e di qualità.

🗣️ “Siamo particolarmente orgogliosi di aver completato con successo l’assessment SQAS, che va ad accrescere le nostre competenze nella gestione di traffici specifici e delle partite più delicate, come ad esempio quelle farmaceutiche, integrando quanto già messo in opera tramite i nostri sistemi di qualità e di qualità ambientale” afferma 👤 Matteo Somma, head of Oceanfreight Italy di DHL Global Forwarding “tramite questo assesment vogliamo proporci ai nostri clienti come un partner affidabile e in grado di generare un importante valore aggiunto.” Conclude.

DHL Global Forwarding Italy si è dotata dell’assessment SQAS per la sua sede di Pozzuolo Martesana in concerto con l’head office, scegliendo di armonizzare l’approccio adottato con il resto della Regione europea (lo standard è stato infatti già adottato da Belgio, Francia, Inghilterra, Olanda ed è in via di adozione per la Spagna); i clienti potranno così accedere a un intero network certificato, a ulteriore garanzia della buona riuscita delle loro attività. 

Pubblicato il
6 Dicembre 2023
Ultima modifica
7 Dicembre 2023 - ora: 18:55

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio