Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Spezia: fibrillazioni in banchina

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Una vicenda di lana caprina, ma che sta facendo discutere sull’immagine del lavoro portuale locale.

Il fatto: la proroga fino al 31 gennaio, contro la richiesta presentata di un anno, al consorzio Asterix delle concessioni delle aree portuali.

Lo ha deciso la commissione consultiva convocata d’urgenza da Mario Sommariva, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, alla presenza delle sigle sindacali.

Nelle ultime settimane la situazione in porto si era fatta incandescente – ha scritto la stampa spezzina – “e di certo le serrate e le denunce non hanno contribuito a distendere i nervi”.

Lo stesso Sommariva ha puntato l’attenzione proprio sugli ultimi accadimenti calcando la mano sui fermi dei lavori che si sono susseguiti alla fine di dicembre. In particolare, dopo quello dei 21, ha destato amara sorpresa il fermo successivo; e non è mancato il riferimento al danneggiamento delle centraline di avviamento di 24 ralle utilizzate per il servizio ’carosello’ all’interno del terminal Lsct, vandalizzate secondo la ricostruzione dello stesso terminal e quindi rese inutilizzabili.

Il consorzio Asterix, accusato indirettamente, ha respinto gli addebiti: il fermo è stato motivato da normale manutenzione. La polemica incide anche sul destino del personale di Seatrag e la fibrillazione continua.

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 10:57

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio