Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Allievi nautici al simulatore

Nella foto: Studenti al simulatore.

VENEZIA – Gli allievi dell’Istituto Nautico Sebastiano Venier di Venezia sono stati ospitati dall’ITS Marco Polo per alcuni incontri di orientamento post diploma. Tra i banchi del centro di addestramento marittimi Ve.Mar.S nel Fabbricato 16 in Santa Marta, le classi quinte ad indirizzo capitani e macchina di Venezia hanno potuto “immergersi” tra le diverse proposte formative dell’ITS Marco Polo Academy. Orientamento di tipo interattivo: oltre alla presentazione dei corsi post diploma, le studentesse e gli studenti si sono cimentati in una prova di gestione della sopravvivenza – in modalità teorica e di gioco delle priorità – ma soprattutto con un esercizio di gruppo hanno condotto diverse tipologie di navi attraverso il simulatore di coperta del centro Ve.Mar.S. Coinvolgimento e simulazione il mix scelto da ITS Marco Polo per iniziare l’attività di orientamento verso le scuole superiori. Modalità già utilizzata lo scorso dicembre con gli allievi della classe capitani e dell’indirizzo meccanica dell’IIS Cestari di Chioggia.

A piccoli gruppi, le studentesse e gli studenti hanno potuto provare il simulatore di navigazione messo a disposizione da Ve.Mar.S e replicare l’esperienza di entrata in porto o di navigazione nelle aree marittime di Venezia. Il simulatore è di classe A, con il massimo grado di realismo e realizzato su di un’area di circa 100mq con un ponte uguale a quello di una nave mercantile con visibilità esterna di 270°.

L’utilizzo del simulatore ha suscitato grande entusiasmo tra gli studenti, andando a confermare per alcuni la passione per la navigazione, già emersa durante il percorso di studi.

ITS Marco Polo Academy, acquisendo lo storico centro di formazione del personale marittimo Ve.Mar.S. ha integrato in sé strumenti e competenza qualificata per completare la propria offerta formativa con l’avvio dall’autunno prossimo dell’Accademia della Logistica e del Mare.

Soddisfatto dell’avvio dei lavori Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia: “Un progetto avviato nel 2021 e che grazie anche al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Di Blasio, trova l’avvio dell’operatività. 

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio