Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Data center, calore non sprecato

LONDRA – Tanto calore sprecato, negli impianti di elaborazione dati anche delle medie e piccole imprese: e sarà sempre di più, perché l’IA entra prepotentemente nelle aziende e richiederà apparecchi sempre più energivori, con sviluppo di calore. Adesso però il ramo di Octopus Energy, brand inglese che si occupa di generazione annuncia un investimento di 200 milioni di sterline nel gruppo londinese di innovazione tecnologica Deep Green, per aiutarlo a espandere rapidamente la sua rivoluzionaria tecnologia in tutto il Regno Unito. E poi seguirà l’espansione anche in Europa, Italia compresa.

Il processo di elaborazione dati – ricorda Octopus Energy – genera una notevole quantità di calore. Il modello di business rivoluzionario sviluppato da Deep Green implica che questo calore non venga sprecato, ma piuttosto utilizzato per fornire calore gratuito a organizzazioni ad alto consumo energetico, come i centri ricreativi. Collaborando con Deep Green, una piscina pubblica nel Devon è riuscita a ridurre la sua bolletta per il riscaldamento di oltre il 60%.

In cambio, Deep Green ottiene un sistema di raffreddamento gratuito che gli conferisce un significativo vantaggio competitivo rispetto ai tradizionali data center. Questo gli consente di offrire alle aziende di tutto il Regno Unito un sistema informativo più conveniente e altamente efficiente dal punto di vista energetico.

I clienti di Deep Green richiedono l’elaborazione del data center per una serie di utilizzi, tra cui intelligenza artificiale, apprendimento automatico, rendering video o applicazioni cloud. I clienti attuali di Deep Green includono l’Università di York, oltre ad aver firmato partnership con i fornitori del settore Civo e Alces.

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio