Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ieri, oggi… ma domani?

VIAREGGIO – La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana apre il suo 2024 con “Il Porto di Viareggio ieri, oggi… ma domani?”, importante incontro organizzato presso il Museo della Marineria oggi sabato 20 gennaio alle ore 15, il cui relatore sarà l’Ingegner Domenico Mei, past president del sodalizio viareggino. 

Nel corso dell’interessante conferenza aperta non solo ai soci della Lega Navale Italiana ma anche ad un pubblico eterogeneo e di ogni età, si affronterà il tema dell’evoluzione della costa della Versilia e di Viareggio – in particolare dal 1500 ad oggi – con la definizione storica e una proiezione futuristica dell’assetto del litorale generato dal Porto di Viareggio e le sue modifiche nel tempo.

L’appuntamento di oggi rientra nell’ambito delle iniziative che il sodalizio presieduto da Marco Serpi sta dedicando alla cultura marinara e all’ambiente, con la speranza di contribuire a trasmettere la passione e il rispetto per il mare, di incuriosire ed invogliare soprattutto i più giovani ad avvicinarsi agli sport nautici e alla storia della cantieristica, della marineria viareggina, delle darsene e delle installazioni portuali. Ancora una volta la LNI punta l’attenzione su un tema di grande attualità come il Porto di Viareggio confermando la sua disponibilità a diffondere i principi fondamentali e la carta dei valori della Lega Navale Italiana.

[hidepost]

Grazie alle attività organizzate, per la LNI sez. Viareggio il 2023 si è appena concluso con grande soddisfazione ed è per questo che anche nel programma del nuovo anno non ci saranno solo regate e veleggiate in mare (come ad esempio il Trofeo Memorial Francesco Sodini) ma impegno nel sociale, dibattiti e grande attenzione ai giovani, alla disabilità e al contrasto ad ogni tipo di discriminazione o violenza. Per organizzare al meglio queste iniziative – primi fra tutti gli importantissimi Open Day che fanno parte della campagna nazionale per promuovere la storia della Lega Navale Italiana e la sua missione istituzionale – la LNI Sez. Viareggio si avvarrà anche della collaborazione con altre Associazioni della Provincia di Lucca, dei vicini Circoli Velici versiliesi e degli Istituiti Scolastici come ad esempio l’ISI Galilei – Artiglio, l’ISI Marconi e l’Istituto Nautico Artiglio di Viareggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio