Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, altre 200 pagine di “caveat”

LIVORNO – Sulla snervante e sotto alcuni aspetti paradossale attesa della VIA per la Darsena Europa, cioè il futuro del porto di Livorno. Abbiamo già scritto più volte. Abbiamo anche scritto che la commissione interministeriale quasi un mese fa (dopo un anno…) ha comunicato di aver deciso per l’OK, ma con una serie di prescrizioni che sono dettagliatamente elencate nel decreto interministeriale.

È bastato questo annuncio per far suonare le campane degli ottimisti: che forse, in tempi grami come questi dove le notizie sono sempre preoccupanti, hanno cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno. Perché? Perché il tanto atteso decreto dell’OK a tutto ieri ancora non c’era: e sulle prescrizioni giravano (e girano) da Roma indiscrezioni preoccupanti. Palazzo Rosciano, sede dell’AdSP, tace: ma qualcuno da Roma ha fischiato che ci sono almeno duecento pagine di dettagliati “caveat”, cioè di prescrizioni che comporteranno, prima che l’OK diventi davvero operativo, altri mesi di lavori a Palazzo Rosciano dei tecnici e degli amministrativi. Per non parlare degli ulteriori costi.

*

Ci sono volte in cui il mestiere del cronista è amaro. Come in questo caso. Da vent’anni seguiamo, con crescenti apprensioni, gli sviluppi del grande e allora splendido sogno di una “Piattaforma” Europa che doveva diventare il più moderno, versatile e ricettivo porto di tutto il Tirreno; “piattaforma” poi tristemente declassata a “Darsena” con la foglia di fico del definire il passo indietro come “prima fase”. Da parte pubblica ci sono stati, inizialmente, i soliti passaggi burocratici, ma anche alcuni concreti sostegni: come i 200 milioni stanziati dall’allora governatore della Toscana Rossi, come i fondi accantonati dall’AdSP, come le promesse di Roma, parzialmente mantenute per la prima fase propedeutica, quella appaltata per le opere foranee. Poi si è fermato tutto, davanti, all’inciampo di una VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) che si era aperta con la scandalosa (e ridicola) vicenda delle cozze inquinate: vicenda che ha fermato per mesi ogni pratica, fino alla scoperta che le povere cozze non erano affatto inquinate ma qualcuno aveva sbagliati le analisi.

[hidepost]

*

Ci fermiamo qui, ma dovremmo anche ricordare che la prima valutazione della VIA, un anno fa (!) era stata negativa, con oltre 300 osservazioni: un semestre di lavoro per rispondere, correggere, spiegare. Adesso ci risiamo, perché 200 pagine di nuove osservazioni non sono certo un viatico che fa sperare presto e bene. Ma che giustifica anche la caduta d’interesse dei grandi terminalisti a farsi sotto per quella che dovrà (o dovrebbe) essere la parte fondamentale, cioè la costruzione e la gestione della Darsena, con relativo impegno di 400 milioni privati. Solo un fastidioso paragone: vent’anni e siamo sempre agli inizi quando per tutta la pratica della nuova grandiosa diga foranea di Genova ne sono bastati poco più di due. Perché?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio