Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torre Piloti in crescita

Nel rendering: Il progetto.

GENOVA – Manca poco al completamento dell’edificio a servizio della Torre Piloti sul pontile centrale della marina di Genova, nel waterfront di levante. Il cantiere va avanti spedito – riferisce la Newsletter dell’AdSP – anche sul fronte mare dove sono in corso le attività per la realizzazione dell’isolotto artificiale che farà da fondamenta alla Torre di vedetta vera e propria, e per il prolungamento del pontile ovest a protezione della struttura.

Il progetto della Torre Piloti è stato donato a Genova dall’architetto Renzo Piano e fa parte di un più ampio affresco che ridisegna il waterfront del levante cittadino andando così a proseguire la trasformazione del fronte mare, iniziata dall’area del Porto Antico, che si estenderà anche a ponente con la riqualifica della Darsena vecchia fino a Stazioni Marittime.

Il cantiere è in piena attività. Dell’edificio che ospiterà gli uffici e i servizi dedicati al Corpo Piloti, come mense e dormitori, è completata la struttura portante e le facciate. Contemporaneamente, avanzano le opere marittime che in questa fase prevedono la rimozione dei massi presenti sul fondale per predisporlo ad accogliere la costruzione della piattaforma sulla quale sorgerà la Torre Piloti e l’estensione della banchina che avrà la duplice funzione di pontile di accesso e di protezione della stessa.

Nel frattempo, presso il cantiere nei pressi di calata Bettolo stanno arrivando le sezioni in carpenteria metallica che compongono la Torre Piloti e che qui verranno assemblate per poi essere trasportate via mare per la messa in opera.

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio