Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria e Università insieme

Nella foto: La firma.

PISA – Innovazione, capitale umano, alta formazione e nuova imprenditorialità: sono queste le parole chiave dell’intesa siglata a Pisa, in Palazzo alla Giornata, tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara. Intesa che rinnova e consolida una collaborazione avviata nel 2017.

Alla cerimonia sono intervenuti il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, il presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, Piero Neri, la delegata per le relazioni industriali dell’Ateneo, Chiara Galletti, il consigliere ai rapporti interni del presidente degli Industriali, Stefano Santalena, e il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti.

Focus della convenzione, che avrà una durata di tre anni, è l’implementazione della collaborazione per l’alta formazione rivolta ai manager e ai responsabili aziendali, unitamente alla collaborazione nell’ambito del trasferimento tecnologico, della valorizzazione dei risultati della ricerca e dello sviluppo di start up innovative sul territorio. Questo, in aggiunta al potenziamento delle attività di orientamento e di conoscenza del tessuto industriale di Livorno, Massa e Carrara e di interazione con i vari Dipartimenti dell’Ateneo pisano su progetti specifici. Confermate, affinché il rapporto tra Industria e Formazione sia sempre più organico, anche le attività dello “sportello di collegamento” tra laureati e aziende.

[hidepost]

🗣️ “Il rafforzamento dei rapporti con le imprese presenti sul territorio, la valorizzazione delle attività di trasferimento tecnologico e lo sviluppo dell’imprenditorialità accademica rappresentano tre settori di cruciale importanza per il nostro Ateneo, sempre più impegnato nel sostenere la crescita culturale, sociale ed economica del nostro Paese” – ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa, 👤 Riccardo Zucchi.

🗣️ “Il rinnovo della convenzione è un obiettivo al quale tenevamo in modo particolare – ha dichiarato il presidente di Confindustria, 👤 Piero Neri Le iniziative già introdotte durante lo scorso anno con i Docenti e i Delegati del Rettore e il nostro Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese, dimostrano che la collaborazione tra le università e le imprese sta assumendo un’importanza sempre più strategica per l’innovazione e il trasferimento tecnologico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio