Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri vara “Maestri del Mare”

ROMA – Fincantieri ha inaugurato a Roma il progetto “Maestri del Mare”, avviando un programma di formazione retribuito, che porterà all’inserimento di 90 persone entro l’estate. Si tratta di un percorso di apprendimento che ha l’obiettivo di ricercare, formare e assumere lavoratori addetti alla costruzione navale.

All’evento sono intervenuti Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Luciano Sale, direttore Human Resources and Real Estate, Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili, Pietro Cum, amministratore delegato di ELIS, Enzo De Fusco, consulente del lavoro e docente universitario, e Maurizio Millico, senior strategy & business development Italy di Indeed.

“Maestri del Mare” è nato nell’ambito di Distretto Italia, il programma di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, lanciato nel 2023 dal Consorzio ELIS, di cui Fincantieri fa parte. Si tratta di un vero e proprio investimento in conoscenza tecnica: prevede un percorso di formazione retribuito finalizzato all’assunzione diretta in Fincantieri nei cantieri del Nord, Centro e Sud Italia.

I primi due corsi di formazione, per Addetti ai controlli dimensionali e Addetti alla conduzione degli impianti navali, coinvolgeranno 30 risorse. Nei prossimi mesi sono già pianificati altri quattro corsi, volti a formare anche Operatori navali e Gruisti/Imbragatori. 

👤 Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha dichiarato: 🗣️ “Il futuro industriale italiano passa dalla formazione di manodopera specializzata, la “testa d’opera” di domani. Nasce da questa concezione il progetto ‘Maestri del Mare’, un progetto di formazione retribuita volto all’assunzione di giovani talenti. L’obiettivo è rendere attrattive e all’avanguardia le professioni che i giovani italiani tendono a trascurare”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora