Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo sullo sportello doganale

Nella foto: Bellosi e Giuntoli alla firma.

LIVORNO – Favorire l’accesso alle informazioni e ai servizi in materia doganale e di accise e sviluppare un approccio ai mercati esteri delle aziende del territorio: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) – Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

Il Protocollo, firmato due giorni fa dal direttore territoriale ADM 👤 Davide Bellosi e dal segretario generale della CCIAA 👤 Pierluigi Giuntoli, prevede, oltre all’organizzazione di incontri di approfondimento in materia doganale e di accise, un nuovo servizio: lo “Sportello doganale”. Si tratta di un servizio di consulenza online, gratuito, rivolto a imprese e professionisti delle province di Livorno e Grosseto che, in base all’accordo, potranno inviare via mail all’indirizzo internazionalizzazione@lg.camcom.it quesiti riguardanti: le autorizzazioni e le agevolazioni doganali, la certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato), le licenze e i rimborsi in ambito accise. Le risposte a tali quesiti, predisposte da funzionari esperti dei due Enti, saranno inviate ai richiedenti entro una settimana.

🗣️ “La collaborazione tra ADM e la Camera di Commercio – ha dichiarato il direttore Davide Bellosi – è pluriennale, ma oltre alle consuete attività divulgative, il Protocollo offre da quest’anno un canale privilegiato e diretto di sostegno alle imprese e in generale al tessuto economico del territorio”.

🗣️ “I webinar che organizziamo da anni sono un’ottima iniziativa per favorire la massima diffusione degli istituti, degli adempimenti e delle innovazioni che intervengono nella normativa e nella prassi doganale e delle accise e riscontrano un buon numero di adesioni, con la partecipazione mediamente di oltre cento persone a seminario  ha aggiunto il segretario generale Pierluigi Giuntoli – Lo Sportello doganale è un ulteriore strumento, per fornire alle imprese e ai professionisti chiarimenti e informazioni in modo diretto e personalizzato”.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio