Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno la due giorni per il porto

LIVORNO – Vediamo uno degli aspetti positivi delle prossime elezioni: pochi secondo gli scettici, invece parecchi, se si ha la costanza di analizzarli. In chiave livornese, salutiamo con molto interesse l’iniziativa presa dal PD locale di una due giorni di dibattito sulle più urgenti problematiche del porto. Non quelle dei voli pindarici, ma quelle realmente urgenti. E va apprezzato che agli incontri – in programma per oggi, sabato e anche per domani domenica mattina al Terminal Crociere – siano stati invitati non solo politici ma specialmente imprenditori, a cominciare da Confindustria locale.

Ecco la sintesi degli argomenti, a conferma che si parlerà di cose concrete, concentrare nella mattinata di domani domenica, presente anche l’assessore regionale all’economia Leonardo Marras.

Necessità di adeguare all’attualità modello dell’organizzazione del lavoro (ex L. 84/94) relativa alle imprese appaltatrici di servizi (art.16) e fornitrici di manodopera temporanea (art.17) ai Terminalisti (art.18); analisi sulla ricettività del porto, da oggi al primo lotto funzionale della D. Europa; connessioni ferroviarie e intermodalità; il porto e il suo hinterland al servizio di nuovi insediamenti industriali (Interporto-ex TRW-Vallin del Buio).

[hidepost]

*

Oggi, sabato, anche i temi principali per la città, partendo dallo stato dell’arte, che saranno i seguenti: mettere a sistema un ecosistema innovativo che comprende il polo universitario e i poli di ricerca (realizzando un coordinamento interno del CITEM, finalizzato ad una offerta concreta di ricerca applicata) con le nascenti start-up innovative; mappatura dell’esistente e delle imprese della blue economy; realizzazione di un polo tecnologico (così come previsto dell’AdSP del 2015) nelle aree riqualificate Macelli-Forte San Pietro; Istituzione del distretto regionale dell’innovazione/logistica; Istituzione di un’Accademia del Mare finalizzata alla “gente di mare”; altri aspetti specifici riguardano le azioni legate alla evoluzione dello smart-city, rete GARR, servizi digitali e amministrazione trasparente per il cittadino.

*

C’è da sperare, dunque, che ne esca un esame concreto, sui temi concreti. E specialmente che ne esca la volontà reale di risolvere alcuni nodi da decenni mai toccati: i bacini di carenaggio, il garbuglio di strade e ferrovie sull’ultimo miglio della Darsena Toscana (Calambrone), l’incredibile “congelamento” della Porto 2000 con la zuffa sottopelle tra crociere e ro/ro…. Facciamo venia del resto, per non essere schiacciati al muro come un grillo parlante guastafeste. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2024
Ultima modifica
5 Marzo 2024 - ora: 12:21

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio