Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via al nuovo molo crociere

LA SPEZIA – Martedì scorso ha avuto inizio la fase esecutiva dei lavori del nuovo molo crociere. Il segretario generale Federica Montaresi, il responsabile del progetto, ingegner Fabrizio Simonelli e l’ingegner Davide Adreani, procuratore speciale del raggruppamento di imprese aggiudicatarie dei lavori costituita da Fincosit srl – capogruppo, Agnese costruzioni e RCM, hanno preso parte al sopralluogo nelle aree di Calata Paita e dato il via ai lavori con la sottoscrizione del verbale di consegna.

L’ufficio della direzione dei lavori, di cui fanno parte l’ingegner Lorenzo Da Pozzo, il geometra Marco Barattini, il geometra Francesco Dalmut e il geometra Marco Pallonetto ha accertato lo stato dei luoghi e verificata la procedibilità all’esecuzione dei lavori.

Si comincia con la bonifica bellica superficiale e profonda degli specchi acquei antistanti Calata Paita, l’avvio del piano di monitoraggio ambientale e relative attività correlate. Seguiranno le attività di consolidamento del fondale marino per poi passare alle fasi realizzative della struttura di banchina che consentirà l’approdo di navi da crociera di seconda generazione su due accosti elettrificati di 393 e 339 metri.

L’importo del contratto di appalto è di 47.894.834,75 € oltre a 542.461,80 € per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. Il progetto ha un quadro economico di spesa di 57 ML di euro ed è cofinanziato dal fondo complementare PNRR per 30 Milioni di euro. La durata prevista dei lavori è stimata in 710 giorni.

🗣️ “L’avvio del cantiere del nuovo molo crociere, ha commentato con soddisfazione il presidente 👤 Mario Sommariva, costituisce una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo del settore crocieristico per il porto della Spezia e nella trasformazione urbanistica in chiave turistico ricettiva delle aree di Calata Paita che saranno interessate dal nuovo Waterfront cittadino”.

Pubblicato il
9 Marzo 2024
Ultima modifica
11 Marzo 2024 - ora: 17:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio