Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Siracusa entra nell’AdSP MSO

Nella foto: Un momento dell’incontro tra Di Sarcina, Pagana, Auteri e Di Mare nella sede dell’AdSP di Augusta.

AUGUSTA – Il porto di Siracusa è pronto per entrare nella governance dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale che gestisce gli scali di Catania, Augusta e Pozzallo. È stato nel frattempo approvato al Senato nei giorni scorsi l’emendamento bipartisan, condiviso dai parlamentari siciliani di tutti gli schieramenti, per inserire la rada di San Panagia e del Porto Grande all’interno dell’AdSP presieduta da Francesco Di Sarcina. Adesso tocca alla Camera l’approvazione definitiva al fine di dare il via all’iter burocratico.

“Aprendo con grande soddisfazione questa notizia – ha commentato Di Sarcina – credo sia un esempio di buona politica, concentrata sugli interessi del territorio, senza steccati o contrapposizioni legate alle diverse appartenenze. Sono molto contento che abbiano preso la decisione in tempi rapidi così da consentirmi, una volta espletate le varie formalità di rito legate al passaggio delle consegne, di attivarmi per il bene del porto di Siracusa, al più presto”.

Sull’annessione del porto di Siracusa hanno manifestato un notevole apprezzamento anche l’assessore regionale al Territorio e Ambiente Elena Pagana e il deputato regionale ARS e componente della Commissione IV Ambiente, territorio e mobilità Carlo Auteri che  hanno incontrato il presidente Di Sarcina, insieme con il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare. 

Durante la riunione, che aveva l’obiettivo di illustrare le numerose attività in corso svolte dall’ente, è nata l’idea di un protocollo di intesa utile per attivare un virtuoso processo di recupero di alcune aree dismesse del Comune di Augusta e delle saline, utilizzando un fondo apposito che l’AdSP ha messo a disposizione, eventualmente integrato con ulteriori risorse che la Regione riserverebbe ad hoc. Gli interlocutori si aggiorneranno già alla fine del mese di marzo per velocizzare questa importante collaborazione. 

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio