Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Adelante Giani sulle ZLS”

Nella foto: Piero Neri e Gloria Dari.

LIVORNO – Forte e chiaro: il governo ha decretato la costituzione delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), da tempo attese dal mondo imprenditoriale italiano, ma anche se la Gazzetta Ufficiale a tutto martedì scorso non aveva pubblicato il testo, i dettagli si sconoscono, e attribuiscono alle Regioni una parte importante dell’iter realizzativo. Dunque, che le Regioni schiaccino l’acceleratore e procedano senza aspettare oltre a creare le condizioni operative, a partire dal comitato di indirizzo previsto dalle norme. Presidente Giani, avanti a tutta velocità: Adelante, come diceva nei “Promessi sposi” il cancelliere Ferrier.

È la sintesi, in poche parole, della conferenza stampa che martedì si è tenuta in Confindustria Livorno, da parte del presidente cavaliere del lavoro Piero Neri e dalla presidente di Confetra Toscana Gloria Dari. La sintesi di due interventi sintetici, ma che sono andati alla sostanza del problema: il territorio ha bisogno di creare lavoro, ha bisogno di investimenti non solo pubblici ma anche privati, investimenti questi ultimi che possono arrivare sulla base di una concreta disponibilità delle facilitazioni previste dalle ZLS.

Nessuna critica alle istituzioni, ma una evidente necessità di accelerare i tempi delle procedure: “contando anche su chi, in campo locale nell’ambito del funzionamento dello strumento che governa la portualità livornese, ha operato ad oggi molto e bene”: leggi il segretario generale avvocato Paroli.

Questa precisione di indicazione ad personam, hanno detto Neri e Giani, è il frutto della consapevolezza che la Regione deve affrontare un lavoro tutt’altro che semplice, che richiede competenze tecniche ma anche di relazioni: quelle che ha dimostrato appunto di possedere il segretario generale dell’AdSP come punto di collegamento e di unificazione tra i tanti soggetti che, come appunto Confindustria, Confetra e la stessa AdSP si stanno impegnando per creare lavoro nel comparto che va da Piombino a Marina di Carrara.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio