Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se l’auto elettrica “regala” energia

LONDRA – Octopus Energy ha compiuto un altro passo avanti nella trasformazione del sistema energetico con l’integrazione delle auto elettriche nel sistema di bilanciamento del Regno Unito.

Questo meccanismo, che l’azienda pensa poi di esportare anche nei paesi dell’unione europea,  utilizza dispositivi come auto elettriche, batterie e centrali a gas che producono e consumano energia per garantire il bilanciamento della rete e l’equilibrio tra domanda e offerta quando necessario.

Grazie alla tecnologia, infatti, i clienti britannici di Octopus Energy che possiedono un’auto elettrica potranno fungere da vera e propria centrale elettrica virtuale.

La sperimentazione della National Grid, che si avvale esclusivamente di auto elettriche di clienti Octopus nel Regno Unito, è in corso da 7 mesi e, grazie al suo successo, permetterà ad altri fornitori di attivare questo sistema, offrendo così un’alternativa sostenibile alle centrali a gas.

Il progetto pilota non solo permette agli utenti Octopus possessori di un’auto elettrica di avere costi di ricarica altamente vantaggiosi grazie alla tariffa dedicata “Intelligent Octopus Go”, ma anche a chiunque abbia un’utenza di energia elettrica di vedere abbassati i costi di bilanciamento della rete.

Lo studio ha dimostrato che molte “mini centrali elettriche” – le auto elettriche – possono avere lo stesso impatto di una grande centrale elettrica, con la differenza che sono i consumatori a trarne beneficio anziché le grandi compagnie energetiche.

Estrapolando i risultati ottenuti finora, se tutti i 10 milioni di veicoli elettrici che si prevede saranno presenti nel Regno Unito entro il 2030 partecipassero alla sperimentazione, i costi del sistema si ridurrebbero di quasi 100 milioni di sterline all’anno. Inoltre, si eviterebbe di sprecare energia pulita durante i cali della domanda.

Il coinvolgimento di Octopus, che ha partecipato alla ricerca come unico soggetto, ha dimostrato che i dispositivi domestici possono bilanciare la rete. L’esperienza si concluderà a breve e Octopus Energy, fornitore globale di energia, ne condividerà i risultati e ne discuterà le implicazioni per il settore.

Pubblicato il
3 Aprile 2024
Ultima modifica
5 Aprile 2024 - ora: 10:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio