Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il grande Silos, ieri, oggi e domani

LIVORNO – Domani 2 maggio, a partire dalle 15.30, presso il Terminal Crociere, cominciano
le celebrazioni del centenario del Silos Granario con un programma di iniziative organizzato da Porto Immobiliare S.r.l., Camera di Commercio e Port Authority.
Tra le 16 e le 19 presso il Terminal Crociere, verrà presentato un libro sui cent’anni del Silos mentre venerdì 3 maggio andrà in scena lo spettacolo teatrale “Rooms by the Sea”, a cura dell’Associazione RadiceAr. Il 4 maggio verrà invece allestita tra le 16 e le 19 una mostra fotografica organizzata da Livornononstop.
La quattro giorni dedicata a uno degli edifici simbolo di Livorno si conclude il 6 maggio con un tuffo nella storia dell’archeologia marittima: grazie al contributo dell’Associazione Guide Labroniche, gli insegnanti e gli studenti potranno scoprire e approfondire le origini della propria città legate indissolubilmente alle attività portuali, di cui il Silos e la sua storia sono un emblema.
Come noto il grande Silos Granario, da tempo dismesso, ha attraversato una lunga fase di incertezze sulla destinazione delle imponenti strutture: incertezze che avevano ipotizzato o la nascita di un albero di lusso, poi di un centro commerciale dedicato, poi ancora
di un centro mussale. L’attuale impegno di ristrutturazione viene portato avanti con cura – sarò possibile vederne gli sviluppi – dalla Porto Immobiliare presieduta dal dottor 👤 Lorenzo Riposati.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio