Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wärtsilä, motore per il futuro

Nella foto: Il peschereccio per le Faroe.

HELSINKI – Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha aggiunto una nuova soluzione all’elenco dei motori dell’azienda, il Wärtsilä 25, istallandolo per un nuovo peschereccio lungo 44 metri.
La nave è in costruzione per l’operatore Vardin delle Isole Faroe ed è la prima di tre nuove unità ad essere costruite per le lontane aree di pesca. I due pescherecci che seguiranno sono di proprietà congiunta di Vardin e dell’altro operatore delle Isole Faroe, Framherji, e saranno anch’essi dotati del motore Wärtsilä 25. L’ordine è stato ricevuto da Wärtsilä nel febbraio scorso.
Con la crescente pressione sull’industria marittima per la decarbonizzazione, gli operatori della pesca si concentrano più che mai sulla riduzione del consumo di carburante e sull’aumento dell’efficienza complessiva delle navi.
Il design modulare e aggiornabile del motore Wärtsilä 25 consentirà a Vardin di ridurre il consumo di carburante e le emissioni della nave fin dal primo miglio, fornendo allostesso tempo la disponibilità a utilizzare carburanti alternativi ogni volta che sia possibile, il tutto senza compromettere le prestazioni. Tutti i motori saranno inoltre dotati del sistema di riduzione catalitica selettiva di Wärtsilä per supportare l’abbattimento delle emissioni riducendo significativamente il livello di ossidi di azoto nei gas di scarico.
Il Wärtsilä 25 è un motore marino a 4 tempi a media velocità progettato per essere a prova di futuro, dotato di un sistema modulare che consente un facile aggiornamento per funzionare con futuri carburanti a basso o zero carbonio, non appena saranno disponibili. Disponibile in configurazioni di cilindri da 6 litri a 9 litri e con una potenza in uscita compresa tra 1,7 e 3,4 MW, il Wärtsilä 25 offre prestazioni affidabili sia come robusto motore di propulsione principale che come motore ausiliario economico e flessibile. Il motore è disponibile nelle versioni diesel e dual-fuel e il Wärtsilä 25 sarà anche il primo motore marino a 4 tempi alimentato ad ammoniaca.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora