Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wärtsilä, motore per il futuro

Nella foto: Il peschereccio per le Faroe.

HELSINKI – Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha aggiunto una nuova soluzione all’elenco dei motori dell’azienda, il Wärtsilä 25, istallandolo per un nuovo peschereccio lungo 44 metri.
La nave è in costruzione per l’operatore Vardin delle Isole Faroe ed è la prima di tre nuove unità ad essere costruite per le lontane aree di pesca. I due pescherecci che seguiranno sono di proprietà congiunta di Vardin e dell’altro operatore delle Isole Faroe, Framherji, e saranno anch’essi dotati del motore Wärtsilä 25. L’ordine è stato ricevuto da Wärtsilä nel febbraio scorso.
Con la crescente pressione sull’industria marittima per la decarbonizzazione, gli operatori della pesca si concentrano più che mai sulla riduzione del consumo di carburante e sull’aumento dell’efficienza complessiva delle navi.
Il design modulare e aggiornabile del motore Wärtsilä 25 consentirà a Vardin di ridurre il consumo di carburante e le emissioni della nave fin dal primo miglio, fornendo allostesso tempo la disponibilità a utilizzare carburanti alternativi ogni volta che sia possibile, il tutto senza compromettere le prestazioni. Tutti i motori saranno inoltre dotati del sistema di riduzione catalitica selettiva di Wärtsilä per supportare l’abbattimento delle emissioni riducendo significativamente il livello di ossidi di azoto nei gas di scarico.
Il Wärtsilä 25 è un motore marino a 4 tempi a media velocità progettato per essere a prova di futuro, dotato di un sistema modulare che consente un facile aggiornamento per funzionare con futuri carburanti a basso o zero carbonio, non appena saranno disponibili. Disponibile in configurazioni di cilindri da 6 litri a 9 litri e con una potenza in uscita compresa tra 1,7 e 3,4 MW, il Wärtsilä 25 offre prestazioni affidabili sia come robusto motore di propulsione principale che come motore ausiliario economico e flessibile. Il motore è disponibile nelle versioni diesel e dual-fuel e il Wärtsilä 25 sarà anche il primo motore marino a 4 tempi alimentato ad ammoniaca.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio