Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ancona adegua la banchina 23

ANCONA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha pubblicato il bando di gara per l’adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona. Sarà realizzato un intervento di consolidamento e di riparazione dell’infrastruttura per migliorarne le potenzialità di utilizzo per il traffico marittimo commerciale.

Un processo di ammodernamento che, dopo la banchina 22, coinvolge ora anche la 23 della darsena Marche, parte della pianificazione di rinnovamento delle infrastrutture portuali a servizio della logistica.

Il progetto prevede lo smontaggio delle rotaie su cui operano le gru e dei binari ferroviari presenti, che saranno riposizionati, il consolidamento della struttura a celle della banchina e del piazzale retrostante, il rifacimento della pavimentazione e l’installazione di tutti gli arredi di banchina necessari all’ormeggio.

L’infrastruttura sarà così adeguata ai carichi delle moderne gru semoventi; sarà inoltre mantenuta la predisposizione per l’eventuale installazione di gru fisse. L’intervento consentirà anche di valorizzare le potenzialità dell’intermodalità nello scalo dorico grazie alla presenza dei binari ferroviari che consentono il trasporto delle merci fino a ciglio banchina.
L’importo complessivo dell’appalto per l’adeguamento strutturale della 23 è di 16,5 milioni di euro. Le domande per il bando di gara devono pervenire all’Autorità di Sistema Portuale entro il 26 giugno 2024.

Pubblicato il
18 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio