Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma chi è senza peccato?

Rodolfo Giampieri

LIVORNO – Premetto che stimo 👤 Rodolfo Giampieri da quando era presidente dell’AdSP dell’Adriatico Centrale da Ancona: concreto, sufficientemente scafato, capace di individuare i fatti reali dalle chiacchiere. E quando è stato nominato presidente di Assoporti mi sono augurato che riuscisse a far uscire la variegata associazione dalle sue tendenze centrifughe, e di farne un ascoltato interlocutore del governo.

Che ci sia o no riuscito, Giampieri sa di avere una bella gatta da pelare: e non dubito che faccia il possibile. Ma il linguaggio della sua intervista, qui a fianco, conferma che tutto e prima di tutto è politica. L’attesa riforma della riforma dei porti? Guanto di velluto, mentre avrei sperato pugni di ferro sul tavolino. Gli faccio gli auguri.

*

Le tempeste giudiziarie che si sono abbattute – e stanno abbattendo – sui porti italiani non aiutano.

Ma saremmo ingenui a credere che la logistica italiana fosse un settore di verginelle.

Come il tema dei contributi degli imprenditori ai politici: sarebbe prassi, dove le eccezioni sono “rara avis”, e gli stessi imprenditori – come del resto ha dichiarato Spinelli – qualche volta si troverebbero ad elargire i propri contributi in modo del tutto imparziale, in modo da mettersi al vento, chiunque vinca.

È solo la vulgata?

*

👤 Giuseppe Busia, presidente dell’Anticorruzione, di recente è stato chiaro: 🗣️ “In tempi di Pnrr l’Europa ci guarda. E siamo messi male. Sia la Corte dei conti Ue, sia la Procura europea vedono «l’Italia in una posizione ancora troppo arretrata». Eppoi siamo «il Paese con il valore più alto in termini di danni finanziari al bilancio Ue per frodi e malversazioni, riconducibili anche alle mafie».

Anche questo è un parere “politicizzato” o sono fatti?

E qualcuno torna al refrain: non sarebbe meglio che i porti fossero gestiti come Spa, senza scudi pubblici? 

Antonio Fulvi

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
23 Maggio 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora