Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Vespucci” verso Los Angeles

Nella foto: L’embargo tematico ritiro del balcanizzo alla partenza dal Messico.

ROMA – Nave Vespucci, con il suo equipaggio e alcuni allievi ha lasciato Puerto Vallarta, in Messico, salutando così i paesi dell’America latina, dove era arrivata lo scorso agosto, dopo più di dieci mesi di navigazione e e di nostre nei porti sia dell’Atlantico che del Pacifico, dove ha avuto sempre grandi accoglienze dalla popolazione, non solo quella di origini italiane.

Il bel veliero scuola della nostra Marina Militare è attualmente in navigazione per Los Angeles, dove arriverà a inizio luglio per iniziare la campagna d’Istruzione degli allievi della 1a Classe dell’Accademia Navale, che la raggiungeranno via aerea dall’Italia. Si tratta dei “pivoli”, ovvero dei giovani  vincitori del concorso d’ammissione dell’ultimo corso, che hanno appena completato l’anno di studi in Accademia a Livorno.

La campagna d’istruzione degli allievi quest’anno ha supportato un vero e proprio giorno del mondo del veliero, che è stato raggiunto a più riprese dalle prime classi dell’Accademia. Nave Vespucci, ricorda lo stato maggiore della Marina, è un importante simbolo di italianità anche per l’unicità di questo tre alberi in tuto e per tutto replica ormai quasi centenaria dei vascelli del Regno delle due Sicilia.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio