Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Rixi: accelerare la riforma

Edoardo Rixi

ROMA – “Sulla riforma dei porti chiederò un’accelerazione, soprattutto perché abbiamo visto come oggi dobbiamo intervenire sia sul tema delle concessioni, sia sulla digitalizzazione, sia irrobustendo le governance, ma soprattutto riuscendo ad avere un governance centrale per indirizzare uno sviluppo armonico del sistema logistico nazionale”. Lo ha detto il viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi intervenendo a Genova al convegno sull’economia del mare organizzato da ‘Il Sole 24 Ore’. 

“Dare una data è “impossibile”, ha detto però Rixi, che su questo tema chiede “piena condivisione”. “È un tema che non riguarda solo il mio Ministero – ha sottolineato – perché coinvolge sia il Ministero del mare che Palazzo Chigi: ci deve essere una condivisione forte, se c’è si può fare anche in tempi rapidi, l’importante è che sia una riforma che serva al Paese”. 

“L’Italia deve credere nel mare e nel suo sviluppo marittimo anche oltremare”. Se è ancora presto per dire quando vedrà la luce, Rixi aggiunge che “nell’autunno si affronterà il tema”.

Sempre secondo il viceministro Rixi, serve un “cambio di mentalità dell’Italia e dell’Europa, perché il Mediterraneo deve essere centrale nello sviluppo europeo. Sono infatti diversi i temi che ostacolano il settore marittimo: dalle tensioni sul canale di Suez alla nuova direttiva europea Ets (per la quale l’Italia è il paese che versa di più, con la ovvia penalizzazione dei nostri porti n.d,r.) senza dimenticare i nuovi carburanti, per cui “siamo in fase di trasformazione” e sarà “un altro elemento che sposterà il traffico”.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio