Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Italia per l’Africa australe

CITTÀ DEL CAPO – Ha avuto luogo il 6 luglio e 7 luglio a Città del Capo la riunione d’area degli ambasciatori e dei direttori delle sedi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dell’Africa australe, incentrata sulle prospettive di ulteriore potenziamento dell’azione italiana nella regione nella cornice del Piano Mattei. 

“Sin dall’inizio del mio mandato ho posto l’Africa tra le priorità strategiche della nostra politica estera: è un Continente dove possiamo ambire a svolgere un ruolo rilevante. Le nostre riunioni d’area pongono le basi proprio per un rafforzamento delle relazioni dell’Italia con i vari Stati africani” ha commentato il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Tajani, richiamando il Vertice Italia-Africa e il Piano Mattei quali esempi concreti dell’impegno del Governo italiano verso il Continente Africano. 

Alla riunione, presieduta dal segretario generale della Farnesina, ambasciatore Riccardo Guariglia, hanno partecipato gli ambasciatori a Brazzaville (Repubblica del Congo), Harare (Zimbabwe), Kinshasa (RD Congo), Luanda (Angola, Sao Tomè), Lusaka (Zambia e Malawi), Maputo (Mozambico, Eswatini e Botswana) e Pretoria (Sudafrica, Lesotho, Madagascar, Mauritius e Namibia), nonché i direttori AICS responsabili per la regione (Maputo, Nairobi e Niamey).

La prima sessione è stata dedicata alle prospettive dell’azione italiana in Africa australe, che punta ad avviare grandi progettualità di sviluppo con un approccio di “partenariato alla pari”, mentre la seconda sessione è stata incentrata sul contributo della nuova strategia della Cooperazione Italiana in Africa al successo del Piano Mattei.

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 08:22

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora