Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-sanzione a uno yacht

MARINA DI CARRARA– L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Sezione Operativa Territoriale Marina di Carrara e la Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale Marina di Carrara, in applicazione del Protocollo d’intesa tra le due amministrazioni, da una analisi dei rischi locale hanno individuato una unità da diporto battente bandiera extracomunitaria, per la quale è stato necessario accertare la corretta destinazione doganale.

La ricostruzione storico documentale dei vari passaggi di proprietà dello yacht è risultata particolarmente articolata, in quanto lo stesso è stato ceduto, nel corso di vari anni, tra varie società prima unionali e successivamente extraunionali.

L’attività info-investigativa condotta ha portato a dimostrare che lo yacht non è mai uscito dal territorio dell’Unione Europea. Pertanto, l’ultima operazione di compravendita, effettuata tra due società extracomunitarie non aventi stabile organizzazione nel territorio dello Stato, doveva essere assoggettata al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto.

La società cessionario extra-UE (attuale proprietario) ha dovuto regolarizzare tardivamente l’irregolare fattura ricevuta dal cedente, con l’applicazione di una sanzione amministrativa di 231.000 euro, ai sensi dell’art. 6 comma 8 del D.Lgs. 471/1997.

Il contrasto alle frodi doganali è fondamentale- scrivono Dogana e Fiamme Gialle- per preservare le risorse del bilancio dell’Unione Europea e dello Stato, in quest’ottica la collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, con la condivisione del patrimonio informativo, ha consentito di addivenire a virtuose sinergie con evidenti e positivi risultati.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
26 Luglio 2024 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora