Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trofeo sulla robotica a scuola

ROMA – Le competenze sulla robotica sono oggi tra le più richieste, ma anche tra le più difficili da trovare. Mentre il numero di robot dispiegati in ambito produttivo tende a crescere, la reperibilità di personale specializzato nel mondo dell’automazione fatica a tenere il passo. 

In questo contesto, il Trofeo Smart Project, giunto alla sua 18° edizione, continua nella sua missione di avvicinare le scuole tecniche e professionali al mondo dell’automazione industriale, in accordo con le direttive ministeriali che promuovono gli interventi di valorizzazione dell’istruzione e delle eccellenze. 

Modalità di partecipazione e premi – La competizione è aperta agli studenti e alle studentesse del quarto e quinto anno, coordinati da un docente del proprio istituto che dovrà effettuare l’iscrizione. Sono previste due categorie di concorso:

• Categoria JUNIOR: L’iscrizione è riservata ai docenti che non hanno mai partecipato al Trofeo o che non hanno consegnato progetti nelle ultime tre edizioni (2024, 2023, 2022). Per loro Il tema sarà proposto da OMRON per agevolare la partecipazione.

• Categoria SENIOR: Aperta a tutti i docenti, con tema di automazione libero e senza limiti di complessità. 

La competizione si articolerà in due fasi. Dopo la realizzazione del progetto presso la sede scolastica e l’invio degli elaborati a OMRON per la valutazione, i primi 7 progetti della categoria SENIOR e i primi tre della categoria JUNIOR accederanno alla fase finale, dove gli studenti presenteranno il loro lavoro davanti a una giuria composta da esperti del settore.

Gli istituti vincitori potranno ricevere fino a 6000€ in buoni acquisto per soluzioni OMRON, mentre gli studenti migliori potranno godere di una borsa di studio fino a 700€. Il software Sysmac resterà in uso a tutte le scuole partecipanti. 

“Il Trofeo Smart Project rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti di mettere in pratica le loro competenze in un contesto reale e stimolante”, dichiara Donato Candiano, General Manager di OMRON Italia. “Siamo orgogliosi di supportare le scuole e gli studenti in un percorso di crescita professionale estremamente orientato al mercato del lavoro del futuro. La nostra idea di automazione parte dai bisogni sociali e la collaborazione tra lavoratori e macchine è uno dei capitoli più importanti che il mondo sta affrontando. Attraverso il Trofeo, vogliamo esaltare le qualità umane, incoraggiando l’autonomia individuale attraverso soluzioni tecnologiche people-oriented, per approdare a una produzione armonizzata”. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2025. 

Pubblicato il
18 Settembre 2024
Ultima modifica
19 Settembre 2024 - ora: 12:12

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora