Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intelligenza artificiale e finanza

RIMINI – Due giorni sull’innovazione tecnologica nel mondo dell’alta finanza. Un mondo che si avvicina al 2025 continuando ad attraversare un’importante fase di trasformazione guidata dall’innovazione tecnologica, dai cambiamenti normativi e dalle sempre più alte aspettative dei consumatori. 

La finanza tradizionale – dicono gli specialisti – è ormai un ricordo e il processo di digitalizzazione non intende fermarsi. I numeri parlano chiaro: secondo quanto riportato da Fortune Business Insight il mercato globale delle fintech, valutato 294,74 miliardi di dollari nel 2023, si prepara a chiudere il 2024 a 340 miliardi di dollari.

Le prospettive per il futuro sono altrettanto positive con la previsione di raggiungere i 1.152 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 16,5% e un aumento complessivo del 239%. Un ruolo importante quando si parla d’innovazione lo ricopre l’intelligenza artificiale, strumento che può offrire grandi opportunità di crescita. Dal rapporto intitolato “Seizing the AI & Automation Opportunity: Where CFOs Stand”, riportato da CPA Practice Advisor, emerge che il 60% dei CFO ritiene le proprie aziende pronte a implementare strumenti di IA e, allo stesso modo, pensa che il percorso di digitalizzazione sia fondamentale per raggiungere gli obiettivi. Nonostante questo solo il 35% dei CFO intervistati considera la propria azienda pronta ad utilizzare l’IA su larga scala.

“L’intelligenza artificiale rappresenterà per il settore finance un asset sempre più fondamentale. I vantaggi vanno dall’automatizzazione dell’analisi di grandi quantità di dati finanziari al miglioramento della precisione delle previsioni di mercato senza dimenticare le opportunità che può fornire agli investitori con servizi finanziari personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ogni cliente”, spiega Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia, specializzata nell’organizzazione di eventi B2B che da mercoledi scorso a ieri ha  ospitato a Rimini i CFO di grandi aziende e i fornitori nel Richmond Finance director forum.

Anche Londra, una delle capitali della finanza mondiale, si trova nell’inarrestabile vortice creato dalla rivoluzione digitale e, come riportato da Financial News London, la previsione è che il 90% dei lavori nella City cambieranno grazie all’IA. Questo, però, non significa che saranno eliminati del tutto e la paura di un’ondata di licenziamenti è ritenuta esagerata dagli esperti. “L’intelligenza artificiale sta portando significativi cambiamenti nel mondo del lavoro. Se alcuni ruoli potrebbero diventare obsoleti, altri potrebbero sorgere. Le aziende avranno bisogno di persone in grado di progettare, implementare e gestire queste nuove tecnologie che nel futuro prossimo diventeranno ancora più sfruttate.”, conclude Claudio Honegger.

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 13:06

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora