Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Noli Teu in altalena

GENOVA – C’è molta attesa in questi giorni sull’andamento dei noli container nelle principali tratte mondiali. Il World Container Index elaborato da Drewry, che effettua un monitoraggio dei noli container sulle otto principali rotte da e per Stati Uniti, Europa e Asia, riferisce che l’indice è sceso del 13% nell’ultima settimana, raggiungendo i 4.168 dollari/feu (3.758 euro). Siamo comunque sempre su costi alti: l’indice rimane superiore del 167% rispetto all’anno scorso, mentre la media annua di 4.128 dollari (3.722 euro) è del 46,48% superiore a quella degli ultimi dieci anni, attestata a 2.818 dollari (2.541 euro).

Nel dettaglio, i noli tra Shanghai e Genova – riferisce ancora il sito – sono scesi del 10% a 5.256 dollari, mentre sulle linee tra Shanghai e Rotterdam sono diminuiti del 17% a 5.152 dollari. Tra Shanghai e Los Angeles le quotazioni sono scese del 7% a 5.627 dollari e tra Shanghai e New York del 21%, raggiungendo i 6.661 dollari.

[hidepost]

Per quanto riguarda i collegamenti tra Rotterdam e New York, i noli si sono attestati a 2.011 dollari con un calo del 9%. La società di consulenza ritiene che nelle prossime settimane i prezzi sulle rotte est-ovest continueranno a diminuire, ma non fino al punto di raggiungere i minimi storici che avevano sfiorato i 1000 dollari.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2024
Ultima modifica
26 Settembre 2024 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora