Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confitarma per le professioni del mare

ROMA – ItalianSeafarers è un progetto di Confitarma che promuove le professioni marittime tra i giovani, raccogliendo in un unico portale sia i percorsi di formazione che le opportunità lavorative per chi è già pronto a salpare.

L’International Chamber of Shipping evidenzia una significativa carenza di ufficiali a bordo delle navi mercantili entro il 2030, con una stima di oltre 90.000 posizioni non coperte. Questo pone un serio problema per l’industria marittima globale, poiché si tratta di competenze altamente specializzate che non possono essere facilmente sostituite con l’automazione o le nuove tecnologie.

L’Italia, con la sua lunga tradizione marittima, potrebbe giocare un ruolo cruciale nel colmare questo gap. Grazie ai suoi 8000 chilometri di costa e alla presenza di numerosi porti strategici, il Paese rappresenta una delle nazioni marittime più rilevanti al mondo. 

Le professioni del mare, come quelle legate alla navigazione, alla gestione dei porti e alle attività connesse alla logistica marittima, sono tradizionalmente un settore di eccellenza per l’Italia. Questo rappresenta un’importante opportunità per l’Italia, sia per formare nuovi professionisti che per attrarre talenti nel settore marittimo internazionale.

Promuovere le opportunità professionali nel settore marittimo, tra le nuove generazioni, diffondendo la conoscenza delle carriere del mare: questo è il progetto di Confitarma che si svilupperà con una serie di iniziative concrete.

Pubblicato il
28 Settembre 2024
Ultima modifica
30 Settembre 2024 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora