Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italconcia e il fotovoltaico

PISA – E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, supporta Italconcia, realtà conciaria del distretto di Castelfranco di Sotto in Toscana, da tempo impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecniche conciarie innovative, nel progetto di una Comunità Energetica Rinnovabile. 

Alla base della collaborazione – riferisce Italconcia – la convinzione comune che le aziende abbiano un ruolo determinante nel processo di transizione, attraverso l’impegno nella riduzione delle proprie emissioni di CO2, la promozione di attività e comportamenti sostenibili anche tra i propri stakeholder, oltre che la tutela del territorio, anche grazie alla collaborazione con cittadini e istituzioni.

Punto di partenza è l’installazione, sul tetto della sede dell’azienda toscana nel comune di Castelfranco di Sotto (PI), di un impianto fotovoltaico che sfrutterà l’energia solare a disposizione e sarà a disposizione della CER. 

L’impianto non solo permetterà a Italconcia di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale e la propria impronta di CO2 (con una riduzione stimata di 60.189 KgCO2/anno ovvero l’equivalente di quanto assorbito da 2.408 alberi). Permetterà inoltre di abbattere i costi di gestione riducendo la spesa energetica e porterà benefici immediati anche alla comunità locale. Avendo a disposizione un’ampia superficie di tetto, Italconcia ha infatti accolto positivamente la proposta di E.ON relativa all’installazione di un impianto fotovoltaico da 154kWp, sovradimensionato rispetto al fabbisogno energetico aziendale, con l’obiettivo di produrre un surplus di energia che può essere condivisa virtualmente con i cittadini per dare vita a una Comunità Energetica Rinnovabile.

Il progetto darà quindi il via alla prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel comune di Castelfranco di Sotto (PI), coinvolgendo utenti residenziali, PMI e partite IVA.

Nella foto da sinistra a destra: Nicola Sgueo, assessore Ambiente Castelfranco di Sotto; Andrea Martini, ceo di Italconcia; Daniela Leotta, Chief Strategy, sustainability and communication director di E.ON Italia; Francesco Porzio, sales manager B2B PV E.ON Italia.

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 08:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio