Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno a Rotterdam sul porto

Barbara Bonciani

LIVORNO – Barbara Bonciani, vicepresidente Rete (associazione Internazionale per la collaborazione fra porti e città) di cui il Comune di Livorno è socio collaboratore, è stata invitata a Rotterdam a parlare del lavoro realizzato dalla città di Livorno negli scorsi cinque anni ai fini del rafforzamento della relazione fra città e porto. 

Livorno è una delle cinque città portuali scelte, insieme a Venezia, Genova, Rotterdam e Amburgo, dall’Università Tudelft, che in collaborazione con la Commissione Europea e il Portcity Future ha realizzato il simposio internazionale dal titolo (Re) connecting Maritime – Urban Ecosystem che si è tenuto a Delft e Rotterdam il 26 e 27 settembre. L’incontro ha messo a sistema il mondo accademico, politico e degli addetti ai lavori sulle sfide dei porti e delle città portuali. Durante le due giornate si è parlato delle sfide generate dai cambiamenti climatici sulle città porto e sui porti, delle necessità di armonizzare gli spazi portuali e urbani, della transizione energetica e digitale dei porti.

“Abbiamo bisogno di comprendere, prendendo spunto anche da altre esperienze, come legare l’impatto del trasporto marittimo e delle moderne infrastrutture portuali alle esigenze delle nostre comunità locali sull’ambiente urbano, sui territori e sulle nostre società. Tale configurazione necessita di strategie e visioni più ampie sulla portualità capaci, da un lato di sviluppare una pianificazione infrastrutturale che tenga conto dei principi di equilibrio e compatibilità, dall’altro di programmare nuovi strumenti capaci di promuovere l’innovazione legata alle sfide energetiche e digitali. Ciò con la volontà di rafforzare la competitività dei porti e dei territori e promuovere coesione sociale”, ha detto la vicepresidente di Rete Italia. Livorno è stata riconosciuta come una delle realtà più attive e innovative in termini di sviluppo di sinergie fra porto e città. Le sfide e le problematiche che le città portuali vivono in Europa sono molto simili e necessitano di una governance dei territori inclusiva e capace di generare risposte adeguate che tengano conto delle necessità di sviluppo dei porti e delle richieste e dei bisogni dei cittadini. Il lavoro lanciato dal simposio continuerà nei prossimi mesi al fine di scambiare buone prassi e studiare in maniera congiunta soluzioni finalizzate alla sostenibilità delle città porto .

Nel suo intervento Barbara Bonciani ha parlato anche dell’occupazione femminile in porto e del progetto “Il porto delle donne”. 

“Livorno continua il suo proficuo lavoro nell’ambito del quadro delle città portuali”, aggiunge il sindaco Luca Salvetti e prosegue ricordando che: “Barbara Bonciani ha illustrato alle altre realtà europee il percorso fatto dalla nostra città e dal nostro scalo marittimo. Il porto labronico nel suo intreccio con l’ambito cittadino sta cambiando sotto il profilo strutturale, ma vuole crescere in competitività e lo può fare condividendo buone pratiche e linee di sviluppo con gli altri scali europei. Essere a Rotterdam è stato in questo senso fondamentale”. 

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora