Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde MH entra in ALIS

Luca Esposito

ROMA – “Siamo orgogliosi che anche Linde Material Handling, tra i produttori leader a livello mondiale di carrelli elevatori e da magazzino, abbia scelto di aderire ad ALIS e di avviare così un grande percorso di idee, progetti e valori comuni. Con quest’importante adesione di un gruppo mondiale come Linde MH crescono notevolmente la presenza, la rappresentatività e l’impegno di ALIS nella logistica internazionale e siamo certi che ciò costituirà da subito un vero valore aggiunto per tutti i nostri associati e per il futuro dell’intero comparto. Proprio in questa direzione, ALIS e Linde MH saranno promotori di soluzioni sostenibili ed energetiche sempre più all’avanguardia, come nel caso dei sistemi di alimentazione per carrelli elevatori Linde MH”. 

Il presidente di ALIS Guido Grimaldi annuncia con queste parole l’ingresso nel consiglio direttivo di Linde Material Handling Italia. Dall’anno 2006, Linde MH appartiene al Gruppo KION, secondo maggiore produttore mondiale di carrelli elevatori e uno dei maggiori fornitori di soluzioni di automazione per la logistica interna. 

“Siamo estremamente lieti di entrare a far parte di ALIS e di unirci a un network così dinamico e orientato al futuro,” ha dichiarato Luca Esposto, vice president Sales & Service Linde Italia.

“Nel nostro settore, la collaborazione tra i diversi attori è fondamentale per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo e complesso. Iniziative come quella di ALIS sono preziosissime per supportare l’adozione di soluzioni logistiche innovative e sostenibili. Questa collaborazione rappresenta per noi un’importante opportunità per promuovere insieme ad ALIS soluzioni all’avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze della logistica moderna con una crescente attenzione alla sostenibilità e a un impatto ambientale positivo”.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio