Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediterraneo ancora strategico

ROMA – Nonostante le recenti tensioni geopolitiche e i cambiamenti climatici, l’economia mondiale resta in crescita con un aumento annuo del PIL globale previsto al 3,2% tra il 2023 e il 2025 (FMI). Il commercio globale continua a espandersi, seppur influenzato da fenomeni come la circumnavigazione dell’Africa a causa di tensioni nel Mar Rosso e della siccità che colpisce il Canale di Panama.

Il Mediterraneo si consolida come hub strategico, beneficiando di flussi commerciali tra Europa e Asia. L’Italia, leader nello Short Sea Shipping, ha movimentato oltre 474 milioni di tonnellate di merci nel 2023, con una forte posizione nei servizi Ro-Ro e container. La portualità nazionale è destinata a giocare un ruolo chiave nella transizione energetica, creando sinergie con il Nord Africa. Tuttavia, per ora la deviazione verso il Capo di Buona Speranza ha causato un drastico calo dei passaggi dal Canale di Suez e un aumento dei costi di trasporto e delle emissioni. 

Il settore portuale italiano deve affrontare sfide legate all’efficienza, all’intermodalità e alla sostenibilità. Tra le azioni chiave: miglioramento della logistica, potenziamento delle aree retroportuali, implementazione della ZES nel Mezzogiorno e investimenti in infrastrutture per accogliere navi a carburanti alternativi, rafforzando il ruolo del Paese come snodo logistico strategico tra Europa e Nord Africa.

Pubblicato il
6 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio