Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminals Teu, analisi 2023

MILANO – Il Centro Studi Fedespedi ha appena diffuso l’8° edizione della sua analisi economico finanziaria sui terminal container, le strutture in cui vengono gestiti e movimentati i container marittimi. L’indagine prende in esame le performance economico-finanziarie delle società di gestione dei principali terminal italiani, settore che ha un ruolo sempre più cruciale nel sistema portuale italiano e internazionale, oggetto di grande interesse da parte delle compagnie marittime. L’analisi di quest’anno fotografa l’andamento di 18 terminal italiani nell’anno 2023: Ancona (Adriatic Container Terminal), Civitavecchia (Roma Terminal Container), Genova (Bettolo, Terminal Contenitori Porto di Genova Sech e Voltri Terminal Europa), La Spezia (La Spezia Container Terminal e Terminal del Golfo), Livorno (Terminal Darsena Toscana e Lorenzini & C), Napoli (Co.Na.Te.Co, Flavio Gioia Spa, Società Terminal Container), Salerno (Salerno Container Terminal), Ravenna (Terminal Container Ravenna), Savona (Vado Gateway) Trieste (Trieste Marine Terminal) e Venezia (Venezia Container Terminal Vecon e Terminal Intermodale Venezia). Non è presente Medcenter S.p.A. (Gioia Tauro) in quanto, alla data di pubblicazione del presente report, il bilancio 2023 non è ancora disponibile. Lo studio integrale “I terminal container in Italia: un’analisi economico-finanziaria”  è disponibile sul sito di Fedespedi, nella sezione Centro Studi.

Per quanto riguarda le performance operative, nel 2023 i 19 terminal presi in esame (Gioia Tauro Medcenter compreso) hanno movimentato complessivamente 9,828 milioni di Teu – l’87% del totale italiano (11,295 milioni di Teu) – su una superficie totale di 5,763 milioni di metri quadrati e avvalendosi di 117 gru da banchina; rispetto al 2022, i terminal hanno registrato una diminuzione complessiva dell’1,6% in termini di Teu movimentati. 

[hidepost]

Le migliori performance, in termini percentuali, sono state realizzate dai terminal di Savona Vado Gateway (+40,3%), La Spezia Terminal del Golfo (+13,9%), Venezia Terminal Container (+10,6%), Genova Sech (+10,3%) e Salerno Container Terminal (+10,1%). In flessione Genova Bettolo (-30,5%), Terminal Intermodale Venezia (-32,7%), Ancona (-33,7%). 

Per quanto riguarda, invece, le performance economico-finanziarie le società terminalistiche hanno risentito della flessione del traffico container del 2,4% nel 2023. Le società hanno chiuso il 2023 con 820 milioni di euro di fatturato (una contrazione del 20,6% rispetto al 2022) e un risultato finale di 71 milioni di euro (-44,5%). 

Come noto il 2023 è stato un anno difficile per i porti italiani, che hanno registrato una flessione del traffico container del 2,4%. Tale andamento si è riflesso, inevitabilmente, sui risultati delle società terminaliste che nel complesso hanno realizzato un fatturato di 820,8 Mio.EUR, contro i 1.034,1 Mio.EUR del 2022 (-20,6%), con un risultato finale di 71 milioni di euro (-44,5%). Vale ricordare che i terminal LOR-LI , TFG-NA, SOT-NA svolgono anche altre attività portuali oltre la gestione container.

I dipendenti impiegati sono stati in totale 3.474 e hanno generato un fatturato pro-capite di circa 236mila €, con un costo del lavoro di 60mila euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2024
Ultima modifica
25 Novembre 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora