Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I progetti Fondazione Fincantieri

Nella foto: Pierroberto Folgiero.

ROMA – La Fondazione Fincantieri inaugura un nuovo capitolo della propria storia, ampliando la sua missione con progetti ambiziosi di cultura, innovazione e inclusione. Una nuova era che vede la Fondazione fortemente impegnata nel realizzare un mondo più inclusivo, con l’obiettivo di costruire un ponte tra passato e futuro, mettendo al servizio delle comunità e delle nuove generazioni un ampio patrimonio storico e il suo contributo culturale.

Durante l’evento di presentazione, che si è tenuto a Roma, sono intervenuti l’amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, il presidente della Fondazione Fincantieri, Fausto Recchia e il presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta, anche presidente Onorario della Fondazione.

Costituita nel marzo 2008, negli anni Fondazione Fincantieri si è impegnata nella tutela di un patrimonio unico fatto di documenti e manufatti di “archeologia industriale” relativi alla cantieristica navale, sia civile che militare, che rappresenta anche un’eredità culturale per il Paese.

Ad accrescere ulteriormente di significato il rilancio di Fondazione Fincantieri, la creazione di una collana editoriale curata da Roberto Giulianelli, professore ordinario di Storia Economica all’Università Politecnica delle Marche. Il progetto, di cui è stato presentato il volume anteprima “Fondazione Fincantieri. Un viaggio nella storia della navalmeccanica italiana”, racconta in cinque libri, uno per ogni epoca, la storia del settore dalla sua nascita nell’Unità d’Italia fino ad oggi, mettendo in luce il ruolo centrale giocato da Fincantieri in oltre due secoli.

Sul fronte della storia, Fondazione Fincantieri ha avviato un percorso di conservazione dell’eredità della cantieristica italiana, attraverso la digitalizzazione degli archivi storici, la creazione di un museo interattivo e multimediale per offrire al pubblico un’esperienza immersiva nella storia della cantieristica navale italiana, e l’allestimento di una nuova sala espositiva dedicata alla storia di Fincantieri presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone (MuCa), realizzata in collaborazione con il Comune.

Sul piano dell’innovazione, la Fondazione opera per promuovere il progresso tecnologico e lo sviluppo culturale nel settore marittimo. Da qui, l’istituzione di percorsi di studio, laboratori e borse di studio con partner istituzionali, accademici ed enti di ricerca. Insieme al Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione ha costituito un premio per il miglior progetto di ricerca presentato dai dottorandi, dedicato alla memoria del presidente di Fincantieri recentemente scomparso, il generale Claudio Graziano. 

Riguardo al tema dell’inclusione, Fondazione Fincantieri ha già avviato dei corsi di lingua italiana nei cantieri di Monfalcone e Sestri Ponente in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri, pensati per favorire l’integrazione culturale e la solidarietà sociale dei lavoratori stranieri impiegati nei cantieri del Gruppo. L’alto numero di adesioni ha portato all’estensione del programma con ulteriori cicli formativi, rafforzando l’impegno della Fondazione nel promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale nei territori in cui Fincantieri opera.

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio