Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le attività del CITEM

LIVORNO – Lunedì prossimo 16 alle 10.30 nella sala Cerimonie del palazzo comunale, il Centro per l’Innovazione delle Tecnologie del Mare (CITEM), in collaborazione con il Comune di Livorno, presenterà alla città, alle aziende, alla comunità marittima e portuale e alla stampa i risultati delle proprie attività 2024.

Tutti i centri di ricerca presenti presso Scoglio della Regina e Dogana d’Acqua forniranno una sintesi di quanto fatto nell’ultimo anno nei vari settori di attività che spaziano dalla ricerca ambientale, alla meteorologia, alla biologia marina, alle telecomunicazioni, all’oceanografia, alla logistica, alla biorobotica marina e ai sistemi di intelligenza meccanica. 

Il loro intervento seguirà ai saluti del sindaco Luca Salvetti e dell’assessore all’Innovazione e alla Formazione Michele Magnani. 

Interverranno: David Pellegrini, Ispra – Mariano Falcitelli, CNIT – Marco Fontana, Istituto di Intelligenza Meccanica Scuola Superiore sant’Anna – Gastone Ciuti, Istituto di Biorobotica Scuola Superiore Sant’Anna – Simone Libralato, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – Stefano Taddei, Consorzio Lamma – Francesco Serafino, CNR IBE, Alessandro Ligas, CIBM – Nicola Castellano, Polo sistemi Logistici Università di Pisa.

Sarà presente anche Leonardo Pellegrineschi di Regione Toscana per presentare i risultati del Bando Ricerca 2023 e le nuove opportunità agevolative del Settore Politiche di Sostegno alle Imprese. 

Pubblicato il
14 Dicembre 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio