Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riduzione dell’inquinamento da aerei

Nella foto: La firma dell’accordo.

PARIGI – Il fornitore di servizi logistici a livello globale Rhenus ha aderito al programma SAF di Air France – KLM -Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo. L’iniziativa rientra fra le tante iniziative in materia di sostenibilità adottate dall’azienda e offre alle aziende clienti l’opportunità di ridurre l’impatto ambientale dei loro trasporti.

La partecipazione da parte di Rhenus al programma Sustainable Aviation Fuel (SAF) lanciato da Air France KLM Martinair Cargo ribadisce l’impegno da parte del partner logistico nei confronti dei propri clienti a farsi promotore della sostenibilità nel settore della logistica.

Il Programma SAF di Air France KLM Martinair Cargo consente alle aziende di contribuire all’utilizzo e in generale allo sviluppo di carburante SAF per il trasporto, derivante da fonti rinnovabili come oli di scarto e residui agricoli. L’investimento in SAF, su base volontaria, a supporto dell’impegno di Air France KLM Martinair Cargo per incrementarne la produzione e l’utilizzo, rappresenta solo uno dei percorsi intrapresi da Rhenus nella sua missione in materia di sostenibilità.

Si tratta di un approccio volto non solo alla riduzione delle proprie emissioni, ma anche al sostegno dei propri clienti nel conseguimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Ad integrazione dell’iniziativa SAF si aggiungono ulteriori strumenti come l’Emission Dashboard, che permette di monitorare le emissioni di CO2e, e la Transport Mode Optimization, tra cui RHEGREEN, uno strumento di calcolo che valuta i diversi modelli di aereo, il loro consumo di carburante e le distanze da percorrere per selezionare le opzioni più efficienti, consentendo ai clienti di ridurre efficacemente le proprie emissioni nel trasporto cargo aereo.

Pubblicato il
21 Dicembre 2024
Ultima modifica
24 Dicembre 2024 - ora: 11:28

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora